Ortopedia al centro di un congresso medico di enorme valore scientifico in Campania. La Stazione Marittima di Napoli ospita, dal 27 al 29 marzo, il quarto Meeting annuale della Siag-Ascot, la più importante società scientifica italiana dedicata a artroscopia, chirurgia del ginocchio, arto superiore, medicina sportiva, cartilagine e tecnologie ortopediche. L’evento, considerato il principale appuntamento del settore, accoglie oltre 1500 specialisti e 450 relatori, tra cui 100 esperti di fama internazionale. A guidare i lavori Donato Rosa, docente di Malattie dell’Apparato Locomotore all’Università Federico II di Napoli, e Giovanni Di Giacomo del Concordia Hospital di Roma.

Tecnologie avanzate, ortopedia e medicina rigenerativa al centro del dibattito

Tecnologie avanzate e medicina rigenerativa al centro del dibattito

L’attenzione sarà rivolta alle più recenti innovazioni in chirurgia articolare, medicina rigenerativa e protesica, con un focus particolare sulla gestione delle infezioni. Durante i tre giorni di congresso, specialisti da tutto il mondo parteciperanno a sessioni plenarie, simposi, interventi chirurgici in diretta, tavole rotonde e workshop pratici, affrontando tematiche chiave come:

  • Chirurgia artroscopica di ginocchio, spalla, gomito, anca, caviglia e polso
  • Chirurgia protesica del ginocchio e della spalla
  • Tecniche di revisione per interventi ortopedici complessi
  • Nuove tecnologie in diagnostica per immagini
  • Riabilitazione post-operatoria e recupero funzionale

Particolare attenzione sarà dedicata all’evoluzione della chirurgia sportiva, settore in costante crescita grazie all’uso di tecnologie avanzate per il trattamento delle lesioni muscolari, tendinee e legamentose.

Robotica, cellule staminali e crescita delle nuove tecnologie

Un ampio spazio sarà riservato alle più recenti tecnologie, tra cui:

  • Chirurgia robotica, sempre più utilizzata per aumentare precisione ed efficacia degli interventi
  • Medicina rigenerativa, con studi su cellule staminali, fattori di crescita e biomateriali innovativi per il trattamento delle lesioni articolari e degenerative
  • Ortopedia nello sport, con approfondimenti sulle infezioni post-chirurgiche e sulle nuove strategie di prevenzione

"L’obiettivo – sottolinea Donato Rosa – è condividere esperienze cliniche, tecniche chirurgiche e strategie riabilitative per migliorare i protocolli di cura e confrontare le diverse metodologie adottate a livello internazionale".

Formazione e confronto tra specialisti

Il congresso rappresenta un’occasione unica per ortopedici, fisioterapisti, medici sportivi e ricercatori, offrendo workshop pratici e lezioni magistrali tenute dai più grandi esperti del settore. Grazie al confronto tra professionisti di diverse scuole e culture mediche, si punta a elevare gli standard di trattamento, migliorando le cure per pazienti e atleti in tutto il mondo.

Esami diagnostici di nuova generazione: verso una maggiore precisione e accessibilità

Un capitolo fondamentale del meeting sarà dedicato agli esami diagnostici avanzati, essenziali per una valutazione accurata delle patologie ortopediche. L’evoluzione delle tecnologie di imaging ha portato allo sviluppo di strumenti sempre più precisi e meno invasivi, tra cui:

  • Risonanza magnetica aperta, che offre un’alternativa più confortevole rispetto a quella tradizionale, particolarmente utile per pazienti claustrofobici e per esami dinamici sulle articolazioni
  • Ecografia ad alta risoluzione, utilizzata per monitorare in tempo reale lesioni muscolari, tendinee e legamentose
  • Tomografia computerizzata 3D, in grado di ricostruire dettagliatamente le strutture ossee per una migliore pianificazione chirurgica
  • Intelligenza artificiale applicata alla diagnostica, per analizzare immagini e individuare precocemente anomalie difficili da rilevare a occhio umano

L’integrazione di queste tecnologie nei protocolli diagnostici permette agli specialisti di ottenere diagnosi più rapide e precise, migliorando i percorsi terapeutici e personalizzando i trattamenti in base alle esigenze di ogni paziente.

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Microbiota intestinale: l’equilibrio perfetto dei batteri buoni da non alterare
Giornata Nazionale della Salute della Donna 22 aprile: eventi, prevenzione e un comitato d’onore per il decennale
Inquinamento atmosferico: l’OMS chiama all’azione. L’appello globale per un’aria più pulita
L’importanza della Medicina dello Sport: prevenzione e performance
Malattie cardiovascolari: le più colpite sono le donne. Prevenzione al centro
Obesità metabolica: prevenzione, stile di vita ed esami diagnostici specializzati
Obesità: la lotta per perdere peso non è sempre questione di volontà
Claustrofobia e soggetti claustrofobici: focus su una delle fobie più diffuse al mondo
La crisi infermieristica in Italia: carenze, salari bassi e sfide future
La risonanza magnetica aperta: un’esperienza che ti cambia la vita
Torna in alto