Le festività pasquali sono spesso sinonimo di abbuffate, tradizioni culinarie e piatti ricchi, ma anche del rischio di accumulare peso. Tra colombe, pastiere, cioccolato e piatti a base di carne, infatti, non è raro che in sole tre giornate si possano guadagnare fino a 2 kg. Tuttavia, esistono alcuni accorgimenti per poter godere della tavola senza compromettere la linea. Giorgio Calabrese, nutrizionista e presidente del Comitato nazionale per la sicurezza alimentare, offre alcuni utili suggerimenti su come mantenere un’alimentazione equilibrata durante le feste pasquali.

I consigli del nutrizionista per evitare il sovrappeso durante le festività pasquali

I consigli del nutrizionista per evitare il sovrappeso durante le festività pasquali

A Pasqua, con le sue abbondanti tavole imbandite, si rischia di accumulare pesi extra, soprattutto tra colazione, pranzo, merende e cene. Se le festività si protraggono anche per il 25 aprile e il 1 maggio, il guadagno di peso potrebbe aumentare fino a 5 o 6 kg. Tuttavia, Calabrese sottolinea che con una dieta equilibrata e qualche accorgimento si possono evitare questi eccessi.

Il primo consiglio riguarda la colazione del giorno di Pasqua. Calabrese suggerisce di scegliere tra colazione salata o dolce, senza esagerare in entrambi i casi. Se si decide per una colazione salata con uova, salame o torta rustica, è consigliabile optare per un secondo di pesce con verdure al pranzo, anziché carne. In alternativa, se si preferisce una colazione dolce, il consiglio è di limitarsi a 80 grammi di pastiera o di colomba. Ma attenzione, è fondamentale non mangiarli insieme. Il consumo combinato di dolci potrebbe facilmente portare a un sovraccarico calorico.

La regola del cioccolato e la moderazione

Un altro alimento che può rappresentare una tentazione durante le festività è il cioccolato. Calabrese avverte che, pur essendo un piacere, il cioccolato va consumato con moderazione. È possibile concedersi fino a 100 grammi di cioccolato fondente durante tutta la giornata, ma non oltre. Questa quantità, infatti, corrisponde a circa 600 calorie. La chiave sta nell'equilibrio: cioccolato sì, ma senza esagerare.

Misura e porzioni controllate a tavola

Il vero segreto per mantenere il peso sotto controllo durante il pranzo di Pasqua è la misura. A tavola, Calabrese consiglia di non eccedere nelle porzioni, partendo con verdure grigliate, condite con un filo di olio extravergine di oliva o, ancora meglio, con limone. È preferibile evitare completamente il sale o, se proprio necessario, usare il sale dietetico. La prima regola è quindi quella di mangiare mezze porzioni, tanto per i primi piatti quanto per i secondi. Questo approccio riduce l’introito calorico senza compromettere la varietà del pasto.

Per quanto riguarda i secondi piatti, l’ideale sarebbe preferire preparazioni a base di pesce, magari accompagnato da un contorno di verdure fresche o grigliate. È anche possibile concedersi un bicchiere di vino durante il pranzo, ma senza eccedere. Il dolce è un altro punto critico durante le festività. Calabrese consiglia di riservarlo per il pomeriggio, magari dopo il pranzo, e di non esagerare con le porzioni. Anche in questo caso, si può concedere una porzione di pastiera o colomba, senza abbondare.

La cena del giorno di Pasqua e le alternative

La cena del giorno di Pasqua dovrebbe essere più leggera rispetto al pranzo, per evitare il sovraccarico calorico. Calabrese suggerisce di evitare di rifugiarsi negli avanzi del pranzo e optare invece per un secondo piatto più semplice, come pesce o carne magra, accompagnato da verdure fresche o cotte e da una porzione di frutta. È anche possibile concedersi una piccola quantità di cioccolato fondente, circa 40-50 grammi, per concludere la giornata in dolcezza senza eccedere nelle calorie.

Attenzione anche al lunedì di Pasquetta

Il lunedì di Pasquetta, noto per le gite fuori porta o i pranzi all’aperto, non dovrebbe essere un’occasione per abbuffarsi senza controllo. Che si trascorra il giorno a casa, al ristorante o in gita, il consiglio è sempre lo stesso: verdure a volontà e mezze porzioni. Anche in questo caso, è preferibile scegliere piatti più leggeri come insalate, pesce o carne magra, evitando piatti ricchi di salse o condimenti pesanti. Il cioccolato può essere consumato, ma sempre con moderazione, cercando di non superare i 100 grammi durante tutta la giornata.

Calabrese ribadisce che i dolci, purtroppo, sono ricchi di grassi e zuccheri, per cui il consumo dovrebbe essere limitato. Una dieta troppo ricca di zuccheri e grassi, infatti, provoca un aumento dell’insulina nel sangue, con conseguente aumento di peso. Per questo motivo, è fondamentale ridurre l’introduzione di calorie, zuccheri e grassi per evitare problemi legati al sovrappeso.

L’importanza di controllarsi durante le feste

Durante le festività, è fondamentale prestare attenzione anche alla propria salute, soprattutto per chi è già in sovrappeso, diabetico o ha problemi cardiovascolari e di ipertensione. Le abbuffate, purtroppo, possono mettere a rischio l’equilibrio glicemico e la pressione sanguigna. Pertanto, per chi soffre di patologie metaboliche o cardiovascolari, è cruciale seguire una dieta bilanciata anche durante le feste. Questo significa evitare i picchi glicemici e mantenere sotto controllo il livello di sodio, che potrebbe aggravare i problemi legati alla pressione alta.

Non bisogna dimenticare che eseguire esami specialistici periodici è altrettanto importante. Un controllo regolare della glicemia, della pressione arteriosa e dei lipidi nel sangue aiuta a monitorare il proprio stato di salute e a prevenire complicazioni. Durante le festività, la tentazione di esagerare con i dolci e i piatti ricchi è alta, ma è essenziale rimanere consapevoli del proprio stato di salute per evitare conseguenze a lungo termine.

Conclusioni: mantenere l’equilibrio anche durante le festività

In sintesi, le festività pasquali non devono essere un motivo per rinunciare alla dieta o per accumulare chili in eccesso. Con pochi accorgimenti, come scegliere porzioni più piccole, preferire alimenti leggeri e limitare i dolci, è possibile godere dei piaceri della tavola senza compromettere la linea. Ricordando sempre che la moderazione è la chiave, è possibile passare una Pasqua all’insegna del gusto e del benessere, senza rimorsi.

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Lea, arriva l’aggiornamento dopo 8 anni: più screening, nuove terapie, più esenzioni
Una stagione influenzale da record negativo
Medicina sportiva: prevenzione e protezione degli atleti con esami accurati
Obesità nei giovani: intervenire prima è possibile se si riconoscono i segnali
Malattie neurologiche: oltre 800 scienziati italiani al lavoro su nuovi modelli terapeutici
Brexpiprazolo approvato in Europa per trattare la schizofrenia negli adolescenti
Il super nutriente che fa bene al cervello: cos’è la colina e in quali cibi si trova
Schillaci annuncia nuovi fondi per la prevenzione del tumore al seno: 200.000 euro per il 2025 e 800.000 per il 2026
CVrisk-IT: prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari ischemiche
Riforma della CCEPS: novità e snellimento delle procedure dopo la tragica morte di Simonetta Kalfus
Torna in alto