Un dolore insistente al tallone? Potrebbe essere fascite plantare, una delle patologie più comuni del piede, spesso sottovalutata ma capace di compromettere la qualità della vita. Ecco perché serve l’occhio attento del podologo e una diagnosi approfondita.

Cos’è la fascite plantare

Cos’è la fascite plantare

La fascite plantare è un’infiammazione della fascia plantare, un legamento spesso e resistente che parte dal tallone e si estende fino alla base delle dita. La sua funzione è quella di sostenere l’arco del piede e attutire gli urti durante il cammino e la corsa.

Il sintomo principale è un dolore acuto, spesso localizzato al tallone, che si manifesta soprattutto al mattino o dopo lunghi periodi di inattività.

Le cause principali della fascite

Le origini della fascite plantare possono essere molteplici e spesso si combinano tra loro. Le più comuni sono:

  • Appoggio scorretto del piede (piede piatto o cavo)
  • Calzature poco adatte o troppo rigide
  • Sovrappeso o obesità
  • Allenamenti intensi e ripetitivi
  • Ridotta elasticità dei muscoli del polpaccio

Una cattiva biomeccanica del passo può infiammare la fascia e dare il via a un dolore persistente.

La figura del podologo è fondamentale per diagnosticare correttamente la fascite plantare. Lo specialista analizza la struttura del piede, la postura e l’appoggio, individuando i fattori scatenanti.

Con l’aiuto di strumenti diagnostici avanzati può:

  • Effettuare esami baropodometrici e posturali
  • Prescrivere terapie personalizzate
  • Proporre plantari su misura
  • Seguire il paziente nel recupero funzionale

Gli esami specialistici da non sottovalutare

Esame baropodometrico

Analizza come il peso viene distribuito sul piede sia in statica che in dinamica. Permette di rilevare sovraccarichi, squilibri e cattive abitudini del passo.

Esame posturale

Valuta l’assetto globale del corpo e i suoi compensi. Spesso il dolore al piede è solo il segnale di un problema a monte, come un disallineamento a livello lombare o pelvico.

Ecografia muscolo-tendinea

Fornisce una chiara immagine dello stato della fascia plantare. È utile per confermare la diagnosi o valutare l’eventuale presenza di speroni calcaneari.

Trattamento e recupero

La cura della fascite plantare va sempre personalizzata. Le strategie più comuni includono:

  • Stretching della fascia plantare e dei polpacci
  • Ghiaccio e terapie fisiche (ultrasuoni, tecar, onde d’urto)
  • Riposo e modifica delle attività
  • Plantari su misura per riequilibrare l’appoggio
  • Calzature adeguate e ben ammortizzate

Nei casi più gravi può essere utile l’infiltrazione locale o, raramente, l’intervento chirurgico.

Non ignorare il dolore ai piedi: può diventare invalidante

Non ignorare il dolore ai piedi. Spesso è un campanello d’allarme. La fascite plantare può diventare cronica se non trattata in tempo. Rivolgersi a un podologo significa prendersi cura della propria base, del proprio passo, del proprio equilibrio.

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Virus Respiratorio Sinciziale: immunizzazione ancora a macchia di leopardo nelle regioni italiane
L’Italia pronta a riconoscere l’obesità come malattia: cure gratuite e prevenzione già dalle scuole
Cancro, radioterapia a rischio: carenza di specialisti e difficoltà di accesso alle cure nella sanità pubblica
Risonanza magnetica nella sclerosi multipla: nuove frontiere nella diagnosi e monitoraggio
Schillaci annuncia nuovi fondi per la prevenzione del tumore al seno: 200.000 euro per il 2025 e 800.000 per il 2026
Il Programma nazionale ECM (Educazione Continua in Medicina) 2023-2025: ecco le tematiche del nuovo piano triennale di formazione
Diabete e obesità: il “super-scudo” salva-cuore che previene infarto e ictus
Scontro Governo-Regioni sulle liste di attesa: la critica della Fondazione Gimbe
Tumori professionali in Europa: i dati Eurostat sugli effetti del lavoro sull’insorgenza del cancro
Tumore del colon-retto: preoccupante aumento tra i giovani
Torna in alto