Esame ortopanoramico nei bambini: quando è necessario e quali patologie possono emergere

L'esame ortopanoramico è una radiografia panoramica che fornisce un'immagine completa della dentatura e delle strutture ossee circostanti, come mascella e mandibola. Questo tipo di radiografia è uno strumento molto utile in odontoiatria, in quanto permette di visualizzare l'intera condizione orale e può essere cruciale per diagnosticare diverse problematiche nei bambini. Pur non essendo un esame di routine, in alcuni casi specifici è fondamentale per identificare e monitorare patologie odontoiatriche e ortodontiche.

Patologie che richiedono esame ortopanoramico nei bambini

  1. Anomalie nella dentizione decidua (da latte)
    • L'ortopanoramica è utile per rilevare malformazioni nei denti temporanei o nei denti in eruzione. Questi problemi possono includere l'assenza di alcuni denti, la presenza di denti soprannumerari (in eccesso) o un'errata posizione dei denti decidui, che potrebbero interferire con lo sviluppo della dentizione permanente.
  2. Disordini dello sviluppo craniofacciale
    • Talvolta si manifestano disordini legati allo sviluppo delle ossa facciali e della mascella. Un esame ortopanoramico permette di osservare la simmetria della mandibola e della mascella, evidenziando anomalie come la sindrome di Treacher Collins o altre disostosi craniofacciali che potrebbero influire sull'allineamento dei denti e sull'occlusione.
  3. Problemi ortodontici
    • L'ortopanoramica è essenziale per diagnosticare le problematiche legate all'occlusione, come le malocclusioni, il morso aperto, il morso incrociato o il morso profondo. Inoltre, permette di analizzare la posizione dei denti permanenti che potrebbero non essere ancora visibili o completamente erotti, risultando cruciale per pianificare trattamenti ortodontici precoci per correggere disallineamenti e prevenire complicazioni future.
  4. Displasia dentoalveolare
    • Nei bambini, può verificarsi la displasia dentoalveolare, una condizione in cui le ossa che supportano i denti non si sviluppano correttamente. L'ortopanoramica consente di individuare eventuali anomalie ossee e affrontare il problema tempestivamente, evitando danni permanenti a denti e ossa circostanti.
  5. Cisti e tumori orali
    • L'ortopanoramica è molto utile per individuare cisti o masse anomale all'interno delle ossa mascellari. Tumori benigni o cisti, come la cisti dentigerica o la cisti radicolare, possono essere rilevati prima che causino danni alla salute orale, e richiedere quindi un intervento chirurgico per evitare complicazioni future.
  6. Infezioni e fratture
    • Un altro uso dell'ortopanoramica è per rilevare infezioni alle radici dei denti o fratture delle ossa facciali, che possono verificarsi a seguito di traumi. Le fratture di mandibola o mascella, ad esempio, sono facilmente visibili grazie all'immagine panoramica, facilitando una diagnosi accurata e il trattamento tempestivo.
  7. Malformazioni e ernia dei denti del giudizio
    • Sebbene i denti del giudizio (terzi molari) solitamente spuntano in età adulta, in alcuni bambini possono iniziare a svilupparsi prima dei 12 anni. L'ortopanoramica permette di monitorare l'evoluzione di questi denti, rilevando eventuali problematiche come denti inclusi o malposizionati che potrebbero causare infezioni o danneggiare gli altri denti.

Quando fare un ortopanoramico nei bambini?

L'esame ortopanoramico viene prescritto dal dentista o dall'ortodontista dopo aver valutato i sintomi, la storia clinica e le necessità del bambino. Alcuni dei motivi più comuni per cui potrebbe essere raccomandato l'esame sono:

  • Disallineamento o crescita anomala dei denti
  • Traumi facciali o dentali
  • Difficoltà nell'eruzione dei denti permanenti
  • Dolore o infezioni ricorrenti in bocca
  • Sospette anomalie nelle ossa della mascella
  • Pianificazione di trattamenti ortodontici

Considerazioni sull'uso della radiografia

Nonostante l'ortopanoramica sia uno strumento diagnostico molto utile, è importante usarlo con cautela nei bambini, in modo da limitare l'esposizione alle radiazioni. La radiografia deve essere richiesta solo quando strettamente necessario, e il dentista o l'ortodontista adotteranno misure di protezione, come l'uso di piastre protettive per la zona del collo e del torace, soprattutto nei bambini più piccoli.

L'ortopanoramica è un esame diagnostico fondamentale in odontoiatria pediatrica, in quanto offre una panoramica completa delle condizioni orali e delle strutture adiacenti. È indicato per diagnosticare una vasta gamma di patologie, dalle malocclusioni alle infezioni ossee, dalle malformazioni ai traumi. Quando eseguito correttamente e con la dovuta cautela, l'esame ortopanoramico si rivela uno strumento prezioso per prevenire e trattare problematiche dentali nei bambini, favorendo uno sviluppo sano della dentizione e della salute orale.

L’esame ortopanoramico si conferma un alleato fondamentale nella diagnosi delle problematiche orali nei bambini. La sua capacità di fornire una visione globale della dentatura e delle strutture circostanti consente ai professionisti di intervenire tempestivamente, prevenendo complicazioni future e monitorando lo sviluppo dentale. Sebbene l’uso della radiografia debba essere mirato e controllato, l’ortopanoramica offre una panoramica chiara di eventuali anomalie, dai disturbi ortodontici alle malformazioni ossee, dalle infezioni alle problematiche legate ai denti del giudizio. Prevenire e trattare queste problematiche in modo precoce può migliorare notevolmente la salute orale del bambino nel lungo periodo, riducendo la necessità di interventi invasivi futuri.

La diagnosi precoce è cruciale non solo per risolvere problematiche locali, ma anche per garantire uno sviluppo armonioso della dentizione permanente e delle ossa facciali. Con il giusto equilibrio nell’utilizzo delle radiografie, i dentisti e gli ortodontisti possono progettare trattamenti personalizzati e tempestivi, mettendo al centro il benessere dei piccoli pazienti. Seppur in modo non invasivo, l'ortopanoramica rappresenta un passo fondamentale per una cura odontoiatrica completa e mirata, promuovendo una bocca sana e ben equilibrata fin dai primi anni di vita.

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Microplastiche e rischio cardiovascolare: un legame preoccupante
Focus sulle patologie della colonna vertebrale
Errori diagnostici nei sistemi sanitari mondiali: un problema da miliardi di dollari e un rischio per la salute
Malattie neurologiche: oltre 800 scienziati italiani al lavoro su nuovi modelli terapeutici
Italia e gli studi di Fase I in oncologia: sfide e opportunità
Tumori: ecco cosa sono le cellule “transfomer”
Long Covid: scoperti quattro sottotipi con sintomi e fattori di rischio distinti
Sincope: prevenzione e diagnosi con esami specifici: importanza della risonanza magnetica
Emicrania: riconoscere la malattia cronica e anticipare cure innovative, il confronto degli esperti
Melanoma oculare: tutto quello che c’è da sapere tra sintomi, diagnosi e prevenzione
Torna in alto