Le ondate di calore che stanno colpendo il Paese non risparmiano nessuno e stanno causando un preoccupante aumento degli arresti cardiaci improvvisi, in particolare sulle spiagge. Le alte temperature stanno diventando un fattore determinante nella comparsa di questi episodi, mettendo in pericolo la vita delle persone anche in luoghi di svago come il litorale. Il problema riguarda tutti: nessuno può sentirsi davvero al sicuro di fronte a giornate in cui la colonnina di mercurio supera stabilmente i 35 gradi all’ombra, con picchi ancora più elevati nelle ore centrali.

Le principali strategie per proteggersi dal caldo estremo

Per contrastare i rischi legati alle temperature elevate è fondamentale adottare comportamenti mirati e consapevoli. Tra le indicazioni più importanti ci sono quelle di evitare l’esposizione prolungata al sole nelle ore più calde, in particolare tra le 11.30 e le 17.00, e di cercare zone d’ombra o ambienti ventilati durante le attività all’aperto. È altrettanto essenziale bere regolarmente acqua e reintegrare i sali minerali, raggiungendo un’assunzione complessiva di almeno tre litri al giorno, salvo diverse indicazioni per chi soffre di patologie renali o cardiache. In caso di assenza di bevande reidratanti, è possibile preparare in casa una soluzione sciogliendo in un litro d’acqua un cucchiaino di sale, cinque cucchiai di zucchero e il succo di sei limoni.

Attenzione all’abbigliamento e agli ambienti chiusi

Un aiuto prezioso arriva anche dalla scelta degli abiti: è bene indossare capi leggeri e chiari, in fibre naturali come cotone o lino, e proteggere la testa con un cappello, meglio se bagnato. Chi non dispone di climatizzatori deve garantire la ventilazione della casa mantenendo le finestre aperte e le tapparelle abbassate nelle ore più calde, evitando di chiudersi in ambienti poco aerati. L’uso del ventilatore può contribuire a rendere più sopportabili le temperature interne. Nei viaggi in auto è necessario mantenere fresco l’abitacolo, utilizzando l’aria condizionata o arieggiando l’ambiente, ed evitando le soste prolungate sotto il sole.

Alimentazione e idratazione: regole da seguire

Il caldo intenso impone di modificare anche le abitudini alimentari. È consigliato consumare più volte al giorno frutta e verdura, alimenti leggeri e ricchi di acqua, preferendo i carboidrati e le proteine derivanti da pesce o carni bianche e riducendo l’assunzione di grassi. Sono da evitare i pasti abbondanti che aumentano la sensazione di calore e appesantiscono la digestione. Particolare attenzione va riservata alla corretta conservazione degli alimenti per evitare contaminazioni dovute al caldo.

Cosa evitare per non mettere a rischio la salute

In presenza di temperature elevate è sconsigliato nuotare o praticare attività fisica in acqua dopo i pasti. È altrettanto importante evitare sforzi fisici al caldo, perché possono innescare pericolosi aumenti della temperatura corporea e aumentare il rischio di colpi di calore. L’assunzione di bevande alcoliche deve essere limitata o evitata del tutto, perché l’alcol accelera la disidratazione e può favorire episodi di malore.

Visite specialistiche mirate e prevenzione dei malori

In presenza di sintomi come debolezza, capogiri, nausea, sudorazione eccessiva o senso di svenimento è fondamentale rivolgersi tempestivamente al proprio medico o a un centro specializzato per una valutazione. Chi assume farmaci vasoattivi o diuretici dovrebbe riconsiderare il dosaggio dei medicinali insieme al proprio curante, per evitare effetti collaterali legati al caldo eccessivo. La prevenzione resta lo strumento più efficace: controlli regolari, anche stagionali, in particolare per diabetici o cardiopatici, di fronte alle ondate di calore, sono utili per calibrare le terapie e ricevere indicazioni personalizzate su come affrontare le giornate torride.

Come riconoscere i primi segnali di pericolo

È importante saper identificare i segnali che possono precedere un malore grave. Crampi muscolari, senso di confusione, aumento della frequenza cardiaca e respiratoria, oltre alla comparsa di pelle arrossata e calda, devono essere considerati campanelli d’allarme. In questi casi bisogna interrompere immediatamente l’esposizione al caldo, cercare un luogo fresco, idratarsi e chiamare i soccorsi se i sintomi persistono.

Il caldo estremo richiede consapevolezza e prudenza

L’estate può trasformarsi in una stagione rischiosa quando il caldo raggiunge livelli estremi. È fondamentale affrontare le giornate con consapevolezza e prudenza, mettendo in pratica le semplici regole che possono salvare la vita. La prevenzione, unita a uno stile di vita attento e responsabile, rappresenta la migliore arma per godersi il periodo estivo senza mettere a repentaglio la propria salute.

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


I vantaggi della TAC a 160 strati: prevenzione, salute e patologie
Morbillo in Italia: 269 casi nei primi quattro mesi del 2025
Tumore allo stomaco, il killer silenzioso: solo 1 caso su 5 scoperto in tempo utile
Bibite zuccherate e aumento di peso: il legame diretto con obesità e salute compromessa
Decessi per ondate di calore, entro il 2070 si rischiano fino a 34mila morti l’anno nel Regno Unito
Sempre più italiani rinunciano alle cure per difficoltà economiche
Mpox: l’Oms conferma lo stato di emergenza sanitaria globale. Crescono i focolai in Africa e i rischi internazionali
Bioimpedenziometria: analisi della composizione corporea e la sua importanza per la salute
Influenza e virus respiratori: oltre 350.000 nuovi casi in una settimana
Esposizione precoce ai cibi dolci nei bambini: una nuova ricerca mette in discussione le teorie prevalenti
Torna in alto