Essere mancini o ambidestri è collegato anche a possibili disturbi neurologici. Per secoli il mancino è stato visto con diffidenza e pregiudizio. Scrivere con la mano sinistra veniva considerato un errore da correggere, tanto che nelle famiglie e nelle scuole si cercava di forzare i bambini a usare la mano destra, spesso con punizioni. Antiche superstizioni associavano la mano sinistra a sfortuna e impurità, chiamandola addirittura “la mano del diavolo”. Oggi queste credenze sono superate, ma la ricerca scientifica ha acceso i riflettori su un altro aspetto: il possibile legame tra la preferenza manuale e alcune condizioni neurologiche.
Parliamo di:
La base genetica della preferenza manuale
Un recente studio condotto dall’università di Oxford ha evidenziato che esistono variazioni genetiche nel DNA che influenzano la scelta di usare la mano destra, la sinistra o entrambe. Questi cambiamenti sono associati a specifiche aree cerebrali coinvolte nel linguaggio e nelle funzioni cognitive. Ciò spiega perché alcuni individui sono ambidestri, cioè capaci di utilizzare entrambe le mani con la stessa abilità. Questa predisposizione sembra avere un’origine biologica profonda, legata allo sviluppo precoce del cervello.
Il rapporto tra mancini, ambidestri e disturbi neurologici
Diversi studi hanno esaminato la correlazione tra la preferenza manuale e alcuni disturbi neurologici come autismo, dislessia e schizofrenia. Sebbene i risultati non siano sempre uniformi, è emerso un collegamento significativo: essere mancini o ambidestri è più comune tra le persone che manifestano questi disturbi, in particolare quelli con sintomi legati al linguaggio e alla comunicazione. La spiegazione possibile è che sia la lateralizzazione manuale sia lo sviluppo di alcune patologie neurologiche condividano processi cerebrali precoci e complessi.
Dislessia e schizofrenia tra i mancini e ambidestri
Le ricerche mostrano che la dislessia, disturbo che interessa la capacità di leggere e scrivere, ha una maggiore incidenza nei soggetti che non usano esclusivamente la mano destra. Similmente, nella schizofrenia, soprattutto nei pazienti che sperimentano allucinazioni uditive, la percentuale di mancini e ambidestri è superiore rispetto alla media. Questi dati rafforzano l’ipotesi che la preferenza manuale possa essere un indicatore indiretto di uno sviluppo neurologico atipico.
L’importanza dello sviluppo cerebrale precoce
Gli studiosi hanno sottolineato che la fase precoce della vita è cruciale per la definizione della dominanza manuale e per il corretto sviluppo neurologico. Disturbi che si manifestano in tenera età possono influenzare anche le capacità motorie, compresa la scelta della mano dominante. Più precocemente emergono i sintomi, maggiore è la probabilità di osservare una correlazione con il mancino o l’ambidestria.
Visite specialistiche mirate e prevenzione
Per chi sospetta difficoltà neurologiche associate a problemi di linguaggio o comportamento, è fondamentale una valutazione approfondita. Neuropsichiatri infantili, neurologi e logopedisti possono eseguire esami specifici per diagnosticare condizioni come autismo, dislessia o schizofrenia. La diagnosi precoce permette di attuare interventi terapeutici mirati che migliorano la qualità di vita e le capacità funzionali. Anche la rilevazione della preferenza manuale può contribuire a individuare bambini a rischio, facilitando un monitoraggio più attento.
L’approccio multidisciplinare alla gestione dei disturbi neurologici

La presa in carico delle persone con disturbi neurologici correlati alla lateralità manuale richiede un lavoro coordinato tra diversi specialisti. Terapie educative, riabilitative e psicologiche sono integrate per offrire un supporto completo. La collaborazione tra famiglie, scuole e operatori sanitari è essenziale per creare ambienti che favoriscano lo sviluppo armonico e l’adattamento sociale.
Sfide future e sensibilizzazione
Nonostante l’avanzamento delle conoscenze, il tema della lateralità manuale e il suo legame con i disturbi neurologici resta complesso e in parte misterioso. È importante proseguire le ricerche per comprendere meglio questi meccanismi e migliorare gli strumenti diagnostici. Allo stesso tempo, sensibilizzare la popolazione per superare i pregiudizi storici e promuovere l’accettazione della diversità è un passo fondamentale per garantire inclusione e rispetto.
Guardare oltre la mano: un nuovo sguardo sulla lateralità
Il fatto di essere mancini o ambidestri non è un semplice dettaglio, ma un aspetto che può riflettere condizioni neurologiche più ampie. Comprendere questa relazione aiuta a identificare tempestivamente disturbi che altrimenti potrebbero passare inosservati. Il futuro della ricerca e della pratica clinica sarà rivolto a sviluppare strategie preventive e di intervento sempre più efficaci, basate su un’analisi approfondita delle caratteristiche individuali e delle loro implicazioni neurologiche.