La dieta mediterranea è da decenni un punto di riferimento per la salute e la longevità. Ricca di cereali integrali, frutta, verdura, legumi, pesce, olio extravergine di oliva e moderato consumo di carne bianca, rappresenta uno dei modelli alimentari più studiati al mondo. L’UNESCO l’ha riconosciuta come patrimonio culturale immateriale dell’umanità e numerose ricerche scientifiche ne hanno confermato i benefici sul sistema cardiovascolare, metabolico e sulla prevenzione di alcune malattie croniche.

I valori nutrizionali e salutistici

La forza della dieta mediterranea risiede nell’equilibrio dei nutrienti. L’olio extravergine di oliva è ricco di acidi grassi monoinsaturi e polifenoli con proprietà antiossidanti. I legumi e i cereali integrali garantiscono fibre e un rilascio graduale di zuccheri, contribuendo a mantenere stabile la glicemia. Frutta e verdura apportano vitamine, minerali e fitocomposti fondamentali per rafforzare le difese immunitarie e contrastare i processi infiammatori. Il pesce, consumato due o tre volte alla settimana, è fonte di acidi grassi omega-3 utili per la salute del cuore e del cervello.

Adatta a chi è in salute

Sempre più specialisti in nutrizione clinica sottolineano che la dieta mediterranea è particolarmente indicata per chi si trova in condizioni fisiche buone, senza patologie croniche gravi. È una scelta alimentare sostenibile e preventiva, capace di mantenere il benessere generale e ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2 e alcuni tumori. In questo senso, la dieta mediterranea resta il modello di riferimento per la popolazione generale.

Obesità grave: serve un percorso dedicato che non può essere la dieta mediterranea

Obesità grave: serve un percorso dedicato che non può essere la dieta mediterranea

Diverso è il discorso per chi soffre di obesità grave. In questi casi non è sufficiente adottare semplicemente una dieta mediterranea “standardizzata”. Servono programmi personalizzati, spesso multidisciplinari, che coinvolgono nutrizionisti clinici, endocrinologi, psicologi e talvolta chirurghi bariatrici. L’obesità grave è infatti una malattia complessa, che non può essere affrontata unicamente con la modifica dello stile alimentare, ma richiede un percorso strutturato di cura, prevenzione delle complicanze e supporto psicologico.

Visite specialistiche e prevenzione

Il primo passo per chi desidera intraprendere o mantenere una dieta equilibrata è rivolgersi a uno specialista in scienze dell’alimentazione o dietologia oppure nutrizione, in grado di valutare la storia clinica e costruire un piano nutrizionale mirato. Nei casi di sovrappeso lieve o moderato, la dieta mediterranea può essere adattata alle esigenze individuali. Nei casi di obesità grave, invece, è fondamentale un percorso guidato che integri dieta personalizzata, attività fisica adeguata e monitoraggio medico regolare, con l’obiettivo di ridurre il rischio di complicanze cardiovascolari e metaboliche.

Un modello da valorizzare

La dieta mediterranea resta una delle migliori risorse per tutelare la salute pubblica, educare a un corretto rapporto con il cibo e promuovere la prevenzione. Non è però una terapia universale: chi soffre di obesità grave necessita di un approccio più complesso e mirato. La sfida per il futuro è conciliare i valori della tradizione mediterranea con i bisogni individuali dei pazienti, mantenendo fermo il principio che la nutrizione è sempre parte integrante della cura.

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Tumore allo stomaco, il killer silenzioso: solo 1 caso su 5 scoperto in tempo utile
Decessi per ondate di calore, entro il 2070 si rischiano fino a 34mila morti l’anno nel Regno Unito
Le bibite zuccherate non aumentano il rischio di demenza se consumate da adulti: lo dice uno studio internazionale
Alzheimer, sei Paesi uniti a Milano per una nuova alleanza europea sulla malattia
Tumori sempre più curabili, ma il costo delle terapie sfiora i 5 miliardi e serve una strategia
Microbiota intestinale: l’equilibrio perfetto dei batteri buoni da non alterare
Parto a domicilio: una scelta sicura solo in gravidanze a basso rischio
Maculopatia, il nemico silenzioso: cos’è, chi colpisce e come riconoscerla
Sovrappeso e obesità fanno invecchiare più rapidamente il nostro cervello: nei maschi fino a due anni in più
Il trapianto di pancreas guarda al futuro: robot, cellule staminali e nuovi farmaci anti-diabete
Torna in alto