Diagnostica e Terapie
Melanomi in allarmante aumento: 2024 “annus horribilis”
Non sono mai stati stimati così tanti casi di melanomi come per lo scorso anno. Nell'ultimo rapporto "I numeri del […]

Salute Donna: passi da gigante nella cura del tumore dell’endometrio
Un autorevole studio ha individuato in un gruppo di 35 donne affette da tumore dell’endometrio in fase avanzata, una serie […]

Trattamento carcinoma mammario: ricerca in continua evoluzione per rafforzare le cure
Il trattamento del carcinoma mammario è un settore della medicina in continua evoluzione, con nuove evidenze scientifiche e approcci terapeutici […]

Cresce in modo esponenziale il numero di persone con una diagnosi di tumore: 3,7 milioni in Italia
In Italia sono in costante crescita le persone che vivono con una diagnosi di tumore, che al momento ammontano a […]

Firmato il protocollo di intesa tra AIOM e AIRC: alleanza strategica per la prevenzione e la cura del cancro
La battaglia contro il cancro non si ferma. È stato firmato un protocollo di intesa tra l'AIOM (Associazione Italiana di […]

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Troppi pazienti, pochi letti e personale allo stremo: ospedali italiani nel caos
Nuova svolta nella terapia dell’ictus ischemico: ok alla rimborsabilità di tenecteplase
ALLARME CALDO / Notti roventi, pericolo silenzioso: temperature sopra i 25 gradi aumentano i decessi per problemi respiratori
Bioimpedenziometria: analisi della composizione corporea e la sua importanza per la salute
Record di virus respiratori nella stagione 2024-2025: è allarme
Adottare stile di vita sano per vivere più a lungo e in salute: al primo posto la prevenzione contro le malattie cardiovascolari
Neonatologi SIN: “Investire nei primi 1000 giorni del bambino è la chiave per la salute futura”
Mal di testa frequenti: come riconoscere e affrontare il problema
Mal di primavera: allergie e altri disagi stagionali. Ecco come affrontarli
Malattie mitocondriali: l’Italia verso una strategia di prevenzione con la sostituzione del DNA mitocondriale
Torna in alto