Diagnostica e Terapie
Digiuno intermittente e restrizione calorica: confronto per la perdita di peso
Un recente studio clinico, condotto negli Stati Uniti, ha esaminato l’efficacia del digiuno intermittente (IMF) rispetto alla restrizione calorica quotidiana […]

Neonatologi SIN: “Investire nei primi 1000 giorni del bambino è la chiave per la salute futura”
I primi mille giorni di vita del bambino, dal concepimento fino ai due anni di età, rappresentano un periodo determinante […]

Sclerosi multipla: una vaccinazione personalizzata per chi è più esposto al rischio
Un vaccino mirato per prevenire l’insorgenza della sclerosi multipla. È lo scenario disegnato da uno studio italiano che mette sotto […]

Il ginocchio in piedi: la rivoluzione della risonanza magnetica aperta per chi vive di sport
Parliamo di risonanza magnetica aperta. Nel corpo di un calciatore, il ginocchio è come una cerniera sacra. Fa da perno […]

Il super nutriente che fa bene al cervello: cos’è la colina e in quali cibi si trova
Essenziale per il cervello, spesso dimenticata. La colina è una molecola preziosa per il nostro organismo, coinvolta in tantissimi processi […]

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Cambiamenti climatici e pelle: tutti i rischi per la salute tra UV, smog e allergeni
Telemonitoraggio: la sanità del futuro prende forma in casa
Insufficienza venosa, gambe gonfie e segni sulle mani: cos’è davvero e perché colpisce chi sta troppo seduto
Il microbiota intestinale si conferma alleato chiave nelle terapie oncologiche
Visita senologica: perché è fondamentale a ogni età
Emergenze sanitarie: ecco il piano ECDC per una risposta efficace
Long Covid, scoperta variante genetica che aumenta il rischio del 60%
Liste d’attesa: continua la polemica tra il Ministero della Salute e le Regioni
Inquinamento atmosferico, aria irrespirabile in 26 città italiane: livelli di smog sopra soglia e salute pubblica a rischio
Il trapianto di pancreas guarda al futuro: robot, cellule staminali e nuovi farmaci anti-diabete
Torna in alto