Diagnostica e Terapie
Ortopantomografia (OPG): Cos’è e a cosa serve?
Parliamo di esami diagnostici e dell'ortopantomografia. Una diagnosi corretta determina metà del successo della terapia. In particolare, la diagnosi qualitativa […]

Italia e gli studi di Fase I in oncologia: sfide e opportunità
L’Italia si colloca dietro ad altri importanti Paesi europei per numero di studi di Fase I in oncologia. Da inizio […]

Tumori: ecco cosa sono le cellule “transfomer”
I tumori si dividono in carcinomi, derivati dalle cellule epiteliali, e nella grande famiglia dei sarcomi che originano dalle cellule […]

Il primo percorso di riabilitazione neuropsicologica per i disturbi cognitivi da chemioterapia
Quali sono gli effetti della chemioterapia sui pazienti? Su 390mila nuovi pazienti oncologici registrati ogni anno in Italia, quasi 293mila […]

Tumore al seno: il ruolo della psico-oncologia
Nella cura del tumore al seno, gli esperti la chiamano psico-oncologia. A metà strada tra un incontro di team building […]

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Endometriosi: una malattia invisibile che colpisce milioni di donne
Trattamento carcinoma mammario: ricerca in continua evoluzione per rafforzare le cure
Nuova frontiera nella diagnostica sportiva: la prima risonanza magnetica aperta al mondo: la MR Open Evo
Autismo e salute orale: il 70% delle persone ha problemi a denti e gengive
Long Covid: scoperti quattro sottotipi con sintomi e fattori di rischio distinti
Cambiamento climatico e allergie: la “stagione dei pollini” si allunga
Infanzia, PANS e PANDAS: verso il riconoscimento tra le malattie rare
Melanoma oculare: tutto quello che c’è da sapere tra sintomi, diagnosi e prevenzione
Obesità metabolica: prevenzione, stile di vita ed esami diagnostici specializzati
Malattie mitocondriali: l’Italia verso una strategia di prevenzione con la sostituzione del DNA mitocondriale
Torna in alto