Diagnostica e Terapie
Ortopantomografia (OPG): Cos’è e a cosa serve?
Parliamo di esami diagnostici e dell'ortopantomografia. Una diagnosi corretta determina metà del successo della terapia. In particolare, la diagnosi qualitativa […]

Italia e gli studi di Fase I in oncologia: sfide e opportunità
L’Italia si colloca dietro ad altri importanti Paesi europei per numero di studi di Fase I in oncologia. Da inizio […]

Tumori: ecco cosa sono le cellule “transfomer”
I tumori si dividono in carcinomi, derivati dalle cellule epiteliali, e nella grande famiglia dei sarcomi che originano dalle cellule […]

Il primo percorso di riabilitazione neuropsicologica per i disturbi cognitivi da chemioterapia
Quali sono gli effetti della chemioterapia sui pazienti? Su 390mila nuovi pazienti oncologici registrati ogni anno in Italia, quasi 293mila […]

Tumore al seno: il ruolo della psico-oncologia
Nella cura del tumore al seno, gli esperti la chiamano psico-oncologia. A metà strada tra un incontro di team building […]

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Malattie cardiovascolari e colesterolo: l’importanza della prevenzione e delle nuove terapie
Sistema immunitario e memoria: una nuova scoperta contro l’Alzheimer
Sport e salute d’estate: ecco perché il movimento all’aperto è un alleato prezioso per i nostri bambini
Obesità, approvata in Commissione la prima legge al mondo che la riconosce come malattia
Glicemia e melanoma: ecco come lo zucchero nel sangue può influenzare la risposta ai trattamenti
Capo d’Orlando, dove la salute incontra la bellezza: un modello di longevità e prevenzione
“Giornata del Fiocchetto Lilla”: il 15 marzo open day sui disturbi alimentari
Nevralgia trigeminale, nuova tecnica chirurgica con muscolo autologo riduce recidive e dolore
Smartphone e depressione negli adolescenti: la mancanza di sonno è il vero snodo critico
Fattori materni influenzano lo sviluppo dell’obesità infantile
Torna in alto