Diagnostica e Terapie
Ortopantomografia (OPG): Cos’è e a cosa serve?
Parliamo di esami diagnostici e dell'ortopantomografia. Una diagnosi corretta determina metà del successo della terapia. In particolare, la diagnosi qualitativa […]

Italia e gli studi di Fase I in oncologia: sfide e opportunità
L’Italia si colloca dietro ad altri importanti Paesi europei per numero di studi di Fase I in oncologia. Da inizio […]

Tumori: ecco cosa sono le cellule “transfomer”
I tumori si dividono in carcinomi, derivati dalle cellule epiteliali, e nella grande famiglia dei sarcomi che originano dalle cellule […]

Il primo percorso di riabilitazione neuropsicologica per i disturbi cognitivi da chemioterapia
Quali sono gli effetti della chemioterapia sui pazienti? Su 390mila nuovi pazienti oncologici registrati ogni anno in Italia, quasi 293mila […]

Tumore al seno: il ruolo della psico-oncologia
Nella cura del tumore al seno, gli esperti la chiamano psico-oncologia. A metà strada tra un incontro di team building […]

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Risonanza magnetica aperta: addio per sempre alle paure drammatiche di chi soffre di claustrofobia
Long Covid: scoperti quattro sottotipi con sintomi e fattori di rischio distinti
Telemonitoraggio: la sanità del futuro prende forma in casa
I vantaggi della TAC a 160 strati: prevenzione, salute e patologie
Brexpiprazolo approvato in Europa per trattare la schizofrenia negli adolescenti
Diabete e obesità: il “super-scudo” salva-cuore che previene infarto e ictus
Malattie neurologiche: oltre 800 scienziati italiani al lavoro su nuovi modelli terapeutici
Radiologia con tecnologie digitali a bassa emissione di radiazioni per la salute e la prevenzione di innumerevoli patologie
Acidi grassi omega 3 “riparano” le cicatrici del cuore
La dieta di Santa Marta: i consigli nutrizionali per la convalescenza di Papa Francesco
Torna in alto