Diagnostica e Terapie
Lussazione della spalla: sintomi, cause e trattamenti
La lussazione della spalla rappresenta uno dei traumi più dolorosi e urgenti da trattare. Colpisce soprattutto giovani sportivi a causa […]

Sonno e social: il rischio per lo sviluppo cerebrale degli adolescenti
Il sonno gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo del cervello, soprattutto durante l’infanzia e l’adolescenza. Studi recenti condotti su migliaia […]

Clozapina e schizofrenia: il valore del monitoraggio rapido nei trattamenti
La gestione efficace della schizofrenia passa anche dalla rapidità nella valutazione terapeutica. Un recente studio italiano mette in luce come […]

Cone beam in odontoiatria: quando serve davvero e perché è necessario
Il cone beam, noto anche come tomografia computerizzata a fascio conico, è una tecnologia di imaging avanzata utilizzata in odontoiatria […]

Visita urologica nell’uomo: quando farla e perché è fondamentale
La prevenzione urologica nell’uomo è spesso sottovalutata, ma gioca un ruolo cruciale nella diagnosi precoce di patologie anche gravi. Dai […]

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Inquinamento atmosferico, aria irrespirabile in 26 città italiane: livelli di smog sopra soglia e salute pubblica a rischio
Nuove mutazioni genetiche rendono il tumore al seno resistente alle terapie
Bioimpedenziometria: analisi della composizione corporea e la sua importanza per la salute
Medicina estetica, serve un registro nazionale: troppi rischi da mani inesperte
Influenza e virus respiratori: oltre 350.000 nuovi casi in una settimana
Alopecia areata, nuove terapie ridanno speranza: “Ma servono linee guida aggiornate”
Digiuno intermittente e restrizione calorica: confronto per la perdita di peso
Anoressia nervosa in Italia, dati allarmanti: nel 90% dei casi colpisce le donne
Nuove tecnologie robotiche per la colonna vertebrale: svolta nella chirurgia spinale mininvasiva della spondilolistesi
Sovrappeso e obesità fanno invecchiare più rapidamente il nostro cervello: nei maschi fino a due anni in più
Torna in alto