Diagnostica e Terapie
Cuore più vecchio dell’età? La risonanza magnetica rivela la verità
La risonanza magnetica sta rivoluzionando la prevenzione cardiovascolare, offrendo una visione precisa e personalizzata dello stato di salute del cuore. […]

Mutazione BRCA, la chirurgia preventiva riduce recidive e mortalità anche in chi ha già avuto un tumore al seno
Le donne portatrici sane di mutazione BRCA 1 o BRCA 2 dovrebbero valutare seriamente di rimuovere preventivamente seni, tube o […]

Revisione in corso per il vaccino Ixchiq
Arriva la revisione di Ixchiq, il vaccino vivo attenuato autorizzato per la prevenzione della chikungunya. Accade a seguito di alcune […]

Settimana mondiale per la riduzione del sale 2025: obiettivo meno di 5 grammi al giorno per proteggere cuore e salute
Dal 12 al 18 maggio si svolge la Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale, promossa dalla World […]

Approvata alla Camera la proposta di legge contro l’obesità
Prevenzione e cura dell'obesità: la Camera dei deputati ha approvato in prima lettura una proposta di legge dedicata. Con 155 […]

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Il cervello adulto può generare nuovi neuroni: le scoperte che cambiano la visione della memoria
Smartphone tolto dai genitori, 15enne in ospedale per crisi simile a un’astinenza da droga
Cuore killer silenzioso: malattie cardiovascolari prima causa di morte per le donne, ma poche lo sanno
Giornata Mondiale dell’obesità 2025: focus su prevenzione, interventi sanitari e disparità regionali
Disturbi digestivi in primavera: come proteggere lo stomaco
Decadimento cognitivo e salute del cervello: il ruolo dell’alimentazione e del grasso addominale
Inizia il terzo congresso nazionale Fnopi: a Rimini 5.000 infermieri riuniti per tre giorni di aggiornamento e dibattiti
Quante uova si possono mangiare davvero? Ecco cosa dice oggi la scienza alimentare
Sovrappeso e obesità fanno invecchiare più rapidamente il nostro cervello: nei maschi fino a due anni in più
Giornata nazionale del sollievo: un impegno concreto per le cure palliative in Italia
Torna in alto