Diagnostica e Terapie
Il sangue del cordone ombelicale: una nuova frontiera per la salute futura
Il sangue del cordone ombelicale potrebbe diventare una vera risorsa per anticipare i rischi di malattie future nei neonati. Gli […]

Declino cognitivo e perdita uditiva: una connessione più forte del previsto. Un nuovo studio sulle cause della demenza
Declino cognitivo e perdita uditiva: esiste una relazione strettissima. Uno studio condotto da Jason Smith della Johns Hopkins Bloomberg School […]

Prevenzione a 360 gradi per la salute della donna: le politiche sanitarie italiane a lavoro per le nuove strategie
Strategia di prevenzione a 360 gradi, che non si limiti esclusivamente alle malattie oncologiche: sono questi gli intenti del Ministro […]

Risonanza magnetica nella sclerosi multipla: nuove frontiere nella diagnosi e monitoraggio
Nel trattamento della sclerosi multipla (SM), la risonanza magnetica (RM) ha acquisito un'importanza fondamentale. Recentemente, durante il Congresso ECTRIMS 2024, […]

Obesità infantile, giù del 33% grazie al progetto Healthy Habits a scuola
La battaglia contro l'obesità infantile continua anche a livello regionale e non solo. Un approccio innovativo alla salute dei più […]

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Diabete in Italia: un malato su tre senza diagnosi e 3,5 milioni con pre-diabete
Prematurità e sviluppo osseo: il ruolo della vitamina D nella salute neonatale
Meningite Batterica: la nuova sfida globale e le linee guida dell’Oms
Fascite plantare: riconoscerla, curarla e affidarsi al podologo
Tumore al seno maschile: cosa è e la necessità di un check-up accurato per gli uomini
Dermatomiosite giovanile: nuove raccomandazioni internazionali per migliorare le cure
Salute degli occhi: prevenzione al primo posto. Parola d’ordine agire in anticipo
Grande successo per l’Open Day DOC: affluenza da tutta Roma per visite gratuite e prevenzione accessibile
Long Covid, scoperta variante genetica che aumenta il rischio del 60%
Aumento della tubercolosi infantile in Europa: un segnale allarmante
Torna in alto