Diagnostica e Terapie
Ortopantomografia (OPG): Cos’è e a cosa serve?
Parliamo di esami diagnostici e dell'ortopantomografia. Una diagnosi corretta determina metà del successo della terapia. In particolare, la diagnosi qualitativa […]

Italia e gli studi di Fase I in oncologia: sfide e opportunità
L’Italia si colloca dietro ad altri importanti Paesi europei per numero di studi di Fase I in oncologia. Da inizio […]

Tumori: ecco cosa sono le cellule “transfomer”
I tumori si dividono in carcinomi, derivati dalle cellule epiteliali, e nella grande famiglia dei sarcomi che originano dalle cellule […]

Il primo percorso di riabilitazione neuropsicologica per i disturbi cognitivi da chemioterapia
Quali sono gli effetti della chemioterapia sui pazienti? Su 390mila nuovi pazienti oncologici registrati ogni anno in Italia, quasi 293mila […]

Tumore al seno: il ruolo della psico-oncologia
Nella cura del tumore al seno, gli esperti la chiamano psico-oncologia. A metà strada tra un incontro di team building […]

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


La rivoluzione della radiologia: mezzi di contrasto, intelligenza artificiale e sostenibilità
Obesità nei giovani: intervenire prima è possibile se si riconoscono i segnali
Cambiamento climatico e allergie: la “stagione dei pollini” si allunga
Pericoloso aumento dei casi di morbillo: un allarme crescente in Europa
Digiuno intermittente o restrizione calorica? Uno studio chiarisce chi vince nella corsa al peso forma
Tumore al seno: il ruolo della psico-oncologia
Vitamina E in gravidanza: un alleato contro le allergie alimentari nei neonati
Il trapianto di pancreas guarda al futuro: robot, cellule staminali e nuovi farmaci anti-diabete
Melanomi in allarmante aumento: 2024 “annus horribilis”
Morbillo, negli Stati Uniti superata la soglia del 2019: è il picco più alto dal 2000
Torna in alto