Diagnostica e Terapie
Nuove connessioni tra Alzheimer e SLA: scoperti biomarcatori comuni
Alzheimer e Sla sono davvero drammaticamente collegati? Nature Communications pubblica in questi giorni un rilevante lavoro che sottolinea come le […]

Malattie mitocondriali: l’Italia verso una strategia di prevenzione con la sostituzione del DNA mitocondriale
Le malattie mitocondriali sono un gruppo di patologie rare, ereditarie e complesse, che colpiscono nel mondo 1 persona ogni 4.300. […]

Anoressia nervosa in Italia, dati allarmanti: nel 90% dei casi colpisce le donne
L'anoressia nervosa colpisce in Italia circa l'1% della popolazione, e il 90% dei casi riguarda le donne, per un totale […]

Prevenzione oncologica: torna l’iniziativa “Gioca d’anticipo contro il tumore”
Torna l'iniziativa "Gioca d'anticipo contro il tumore". La lotta contro i tumori passa anche e soprattutto attraverso la prevenzione. È […]

Tumore della tiroide in allarmante aumento nel nostro Paese: incidenza e prevenzione
Ogni anno si contano oltre 160 mila nuovi casi di tumore della tiroide. Più colpite le donne per cui questo […]

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Visite mediche per il rinnovo della patente: quando farle e perché rivolgersi a centri specializzati
Crollano i decessi per scompenso cardiaco: dimezzati in 30 anni grazie a farmaci e nuove cure
Parto a domicilio: una scelta sicura solo in gravidanze a basso rischio
Il ruolo chiave della “salute di precisione” nella sanità globale
Riparte la campagna nazionale di prevenzione cardiovascolare “Truck Tour Banca del Cuore 2024-2025”
Edema maculare diabetico, nuova speranza dai senolitici: risultati promettenti per UBX1325
Dagli ortopedici, il decalogo per riconoscere e curare il “colpo della strega”
I vantaggi dell’ortopanoramica digitale: diagnosi precisa, minori radiazioni e maggiore comfort per il paziente
MR Open Evo: la risonanza magnetica innovativa per il comfort del paziente
Nuove connessioni tra Alzheimer e SLA: scoperti biomarcatori comuni
Torna in alto