Diagnostica e Terapie
Carbossiterapia: il potere curativo dell’anidride carbonica
La carbossiterapia è una tecnica innovativa che prevede l'iniezione di anidride carbonica (CO2) sotto la pelle con lo scopo di […]

Alzheimer, una battaglia senza sosta per una malattia dall’impatto sociale devastante
L’Alzheimer e le altre forme di demenza sono oggi tra le sfide più complesse della sanità pubblica. In Italia si […]

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione: proteggere i più piccoli è un dovere collettivo
L’edizione 2025 della Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, promossa dall’OMS, ribadisce un concetto semplice ma potente: rendere l’immunizzazione un diritto accessibile a […]

Cuore killer silenzioso: malattie cardiovascolari prima causa di morte per le donne, ma poche lo sanno
Il cuore è il killer silenzioso delle donne, ma in troppe lo ignorano. In Italia oltre sei donne su dieci […]

Giornata nazionale della salute della donna: non trascurare la salute neurologica
La salute neurologica delle donne non va sottovalutata e trascurata, dal momento che troppo spesso è messa in secondo piano. […]

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Troppo poco pesce nella dieta dei giovanissimi: un dato preoccupante per gli esperti di nutrizione
Cancro, radioterapia a rischio: carenza di specialisti e difficoltà di accesso alle cure nella sanità pubblica
Enuresi notturna nei bambini, i misteri da scoprire: non è un capriccio né una fase da ignorare
Sanità digitale: nuove regole, sfide e opportunità. L’OCSE detta la linea per valutare le tecnologie emergenti
Risonanza magnetica completamente aperta: un comfort innovativo per i pazienti
Abbassare la pressione riduce il rischio di demenza del 15% nei soggetti ipertesi
Salute e ambiente, Italia in ritardo rispetto all’Europa: i dati Oms 2024 rivelano criticità su aria, acqua e igiene
Proteine, vediamoci chiaro: tra falsi miti e benefici reali per la salute
Risonanza magnetica aperta: vantaggi della posizione verticale e correlazione con la medicina sportiva
Lea, arriva l’aggiornamento dopo 8 anni: più screening, nuove terapie, più esenzioni
Torna in alto