Diagnostica e Terapie
Caffè e farmaci: come evitare interazioni dannose con una semplice strategia mattutina
Il caffè rappresenta per molti il rito del risveglio. Ma per chi assume farmaci quotidianamente, può trasformarsi in un’abitudine insidiosa. […]

Quando le lacrime parlano: un alleato per capire le allergie oculari nei bambini
Parliamo di allergie oculari nei bambini. Si chiama cheratocongiuntivite primaverile, e conosciuta anche con la sigla VKC: è una malattia […]

Parto a domicilio: una scelta sicura solo in gravidanze a basso rischio
Il 6 giugno si celebra la Giornata Internazionale del parto a domicilio, un’occasione per porre l’accento su una possibilità ancora […]

Quando il mal di schiena non dipende dalla colonna vertebrale
Il mal di schiena, in particolare il dolore lombare, è una delle condizioni più diffuse al mondo. Si stima che […]

Carie nei bambini: salute, prevenzione e il ruolo fondamentale dell’ortopanoramica
La carie dentale è uno dei disturbi più comuni nei bambini e rappresenta una delle principali cause di dolore, infezioni […]

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Viaggio con i bambini: i farmaci indispensabili da mettere in valigia
Le bibite zuccherate non aumentano il rischio di demenza se consumate da adulti: lo dice uno studio internazionale
Quante uova si possono mangiare davvero? Ecco cosa dice oggi la scienza alimentare
Tempi di vestizione e svestizione per i professionisti sanitari. L’assurdo paradosso di chi deve scegliere tra nutrirsi o lavorare. Una questione di igiene o di risparmio?
West Nile, diffusione in aumento e misure di controllo in Italia: siamo molto vicini all’emergenza?
Repellenti anti-zanzare per bambini: come scegliere in sicurezza
Cambiamento climatico e allergie: la “stagione dei pollini” si allunga
Estate e alimentazione sana: idratazione, leggerezza e varietà per affrontare le ondate di calore
Allarme tumori del sangue: oltre 500mila italiani convivono con la malattia, Ail potenzia la ricerca e la qualità della vita
Anticipo dello screening per il tumore del colon-retto: efficacia confermata nei 45-49enni
Torna in alto