Diagnostica e Terapie
Ortopantomografia (OPG): Cos’è e a cosa serve?
Parliamo di esami diagnostici e dell'ortopantomografia. Una diagnosi corretta determina metà del successo della terapia. In particolare, la diagnosi qualitativa […]

Italia e gli studi di Fase I in oncologia: sfide e opportunità
L’Italia si colloca dietro ad altri importanti Paesi europei per numero di studi di Fase I in oncologia. Da inizio […]

Tumori: ecco cosa sono le cellule “transfomer”
I tumori si dividono in carcinomi, derivati dalle cellule epiteliali, e nella grande famiglia dei sarcomi che originano dalle cellule […]

Il primo percorso di riabilitazione neuropsicologica per i disturbi cognitivi da chemioterapia
Quali sono gli effetti della chemioterapia sui pazienti? Su 390mila nuovi pazienti oncologici registrati ogni anno in Italia, quasi 293mila […]

Tumore al seno: il ruolo della psico-oncologia
Nella cura del tumore al seno, gli esperti la chiamano psico-oncologia. A metà strada tra un incontro di team building […]

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Età biologica e invecchiamento cerebrale: risonanza e intelligenza artificiale per prevenire il rischio di demenza
Quando la notte non rinfresca può essere in incubo: ecco perché il caldo notturno mette a rischio la salute
CVrisk-IT: prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari ischemiche
La crescita dei casi di cancro in Italia e l’importanza delle cure umanizzate
Clozapina e schizofrenia: il valore del monitoraggio rapido nei trattamenti
La pelle ha memoria, il melanoma: l’esposizione scorretta al sole aumenta i rischi
Disuguaglianze sanitarie e salute femminile: un nodo ancora irrisolto
Traumi sportivi: come prevenirli e gestirli al meglio
Radiologia con tecnologie digitali a bassa emissione di radiazioni per la salute e la prevenzione di innumerevoli patologie
Le principali cause di morte in Europa: malattie circolatorie al primo posto
Torna in alto