Diagnostica e Terapie
Il gemello digitale che anticipa l’ictus: l’Europa accelera con l’intelligenza artificiale
Un evento come l’ictus può essere previsto in anticipo grazie ad una copia virtuale del nostro corpo, aggiornata in tempo […]

Tumore al seno: ecco il nuovo farmaco che rallenta la diffusione
Un'importante novità arriva dal Regno Unito per le donne affette da tumore al seno. Il Servizio sanitario britannico ha recentemente […]

Strategie di vaccinazione nelle malattie respiratorie: le nuove raccomandazioni delle società scientifiche
Il panorama delle vaccinazioni contro le malattie respiratorie sta registrando segnali di allarme in Italia, con un abbassamento preoccupante dei […]

Meningite Batterica: la nuova sfida globale e le linee guida dell’Oms
La meningite batterica continua a rappresentare una minaccia grave per la salute globale, uccidendo una persona su sei e lasciando […]

Vitamina E in gravidanza: un alleato contro le allergie alimentari nei neonati
L'integrazione con vitamina E in gravidanza, come suggerito da un autorevole studio recente, specificamente nella forma α-tocoferolo, potrebbe ridurre lo […]

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Sanità digitale: nuove regole, sfide e opportunità. L’OCSE detta la linea per valutare le tecnologie emergenti
Settimana Mondiale del Cervello 2025: il decalogo per la salute cerebrale della Società Italiana di Neurologia
Diabete e obesità: il “super-scudo” salva-cuore che previene infarto e ictus
Il valore degli esami domiciliari
Settimana Mondiale del Glaucoma, il killer silente degli occhi
Malattie cardiovascolari: le più colpite sono le donne. Prevenzione al centro
Digiuno intermittente e restrizione calorica: confronto per la perdita di peso
Prevenzione: su stili di vita ancora tanta strada da fare. Con no a fumo, alcolici, sedentarietà e cattiva alimentazione, risparmi per oltre 2 miliardi l’anno
Cancro, radioterapia a rischio: carenza di specialisti e difficoltà di accesso alle cure nella sanità pubblica
L’Italia pronta a riconoscere l’obesità come malattia: cure gratuite e prevenzione già dalle scuole
Torna in alto