Diagnostica e Terapie
Settimana Mondiale del Glaucoma, il killer silente degli occhi
Il glaucoma è una malattia cronico-degenerativa degli occhi che danneggia il nervo ottico ed è la principale causa di cecità […]

Emicrania: riconoscere la malattia cronica e anticipare cure innovative, il confronto degli esperti
L'emicrania, che non è un semplice mal di testa, è la prima causa di invalidità tra le giovani donne e […]

L’aspettativa di vita nell’UE nel 2023: 81,4 anni con forti differenze tra i Paesi. Ma questo significa anche aumento della malattie croniche
L'aspettativa di vita nell'UE ha raggiunto nel 2023 gli 81,4 anni, superando il livello pre-Covid, ma con forti differenze tra […]

Regione Lombardia: progetto pilota per incentivare lo screening del colon retto
In tumori come quello del colon retto la prevenzione rappresenta uno degli strumenti più efficaci per migliorare la salute della […]

Torna la campagna “Dalla parte della tua pelle” per la dermatite atopica
La campagna nazionale di sensibilizzazione sulla dermatite atopica, promossa da SIDeMaST, giunge alla quinta edizione. Da Nord a Sud Italia, […]

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Nuove prospettive per il tumore al polmone: più sopravvivenza con amivantamab e lazertinib
Ortopanoramica nei bambini: cos’è, quando farla e perché è utile per la salute orale
Tumori, oltre il 30% trattabile con terapie mirate grazie ai biomarcatori. Ma serve una rete nazionale di Molecular Tumor Board
Recupero lampo dopo doppia protesi bilaterale d’anca: in piedi già il giorno dell’intervento
Meningite Batterica: la nuova sfida globale e le linee guida dell’Oms
Fumo e salute: nuove evidenze, vecchie regole. L’appello per un approccio realistico alla riduzione del rischio
Carcinoma tiroideo e metalli pesanti: una possibile correlazione
Vitamina E in gravidanza: un alleato contro le allergie alimentari nei neonati
Influenza stagionale: nuove raccomandazioni EMA per i vaccini 2025/2026
Melanomi in allarmante aumento: 2024 “annus horribilis”
Torna in alto