Diagnostica e Terapie
Nuove connessioni tra Alzheimer e SLA: scoperti biomarcatori comuni
Alzheimer e Sla sono davvero drammaticamente collegati? Nature Communications pubblica in questi giorni un rilevante lavoro che sottolinea come le […]

Malattie mitocondriali: l’Italia verso una strategia di prevenzione con la sostituzione del DNA mitocondriale
Le malattie mitocondriali sono un gruppo di patologie rare, ereditarie e complesse, che colpiscono nel mondo 1 persona ogni 4.300. […]

Anoressia nervosa in Italia, dati allarmanti: nel 90% dei casi colpisce le donne
L'anoressia nervosa colpisce in Italia circa l'1% della popolazione, e il 90% dei casi riguarda le donne, per un totale […]

Prevenzione oncologica: torna l’iniziativa “Gioca d’anticipo contro il tumore”
Torna l'iniziativa "Gioca d'anticipo contro il tumore". La lotta contro i tumori passa anche e soprattutto attraverso la prevenzione. È […]

Tumore della tiroide in allarmante aumento nel nostro Paese: incidenza e prevenzione
Ogni anno si contano oltre 160 mila nuovi casi di tumore della tiroide. Più colpite le donne per cui questo […]

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Bilancia e peso: come leggere correttamente le variazioni senza farsi ingannare
Il gemello digitale che anticipa l’ictus: l’Europa accelera con l’intelligenza artificiale
Ortopanoramica nei bambini: cos’è, quando farla e perché è utile per la salute orale
Regione Lombardia: progetto pilota per incentivare lo screening del colon retto
Patologie muscoloscheletriche: una sfida mondiale con il Nuovo Advisory Board del Campus Bio-Medico di Roma
Cardiopatie ereditarie: il test genetico come strumento salvavita
La dieta di Santa Marta: i consigli nutrizionali per la convalescenza di Papa Francesco
Obesità infantile, un problema crescente: l’influenza della pubblicità e delle abitudini alimentari
Tumore al seno: il ruolo della psico-oncologia
Il movimento accende un gene protettivo: l’attività fisica alleato contro l’Alzheimer
Torna in alto