Diagnostica e Terapie
Ortopantomografia (OPG): Cos’è e a cosa serve?
Parliamo di esami diagnostici e dell'ortopantomografia. Una diagnosi corretta determina metà del successo della terapia. In particolare, la diagnosi qualitativa […]

Italia e gli studi di Fase I in oncologia: sfide e opportunità
L’Italia si colloca dietro ad altri importanti Paesi europei per numero di studi di Fase I in oncologia. Da inizio […]

Tumori: ecco cosa sono le cellule “transfomer”
I tumori si dividono in carcinomi, derivati dalle cellule epiteliali, e nella grande famiglia dei sarcomi che originano dalle cellule […]

Il primo percorso di riabilitazione neuropsicologica per i disturbi cognitivi da chemioterapia
Quali sono gli effetti della chemioterapia sui pazienti? Su 390mila nuovi pazienti oncologici registrati ogni anno in Italia, quasi 293mila […]

Tumore al seno: il ruolo della psico-oncologia
Nella cura del tumore al seno, gli esperti la chiamano psico-oncologia. A metà strada tra un incontro di team building […]

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Sette alimenti che idratano più dell’acqua: la guida essenziale per l’estate
Ictus ischemico, emergenza clinica e sociale: in Italia oltre 80mila casi ogni anno
Melanoma, diagnosi più veloce grazie alla telemedicina. La battaglia i tumori della pelle ha un nuovo alleato
Ritmi sfasati, difese indebolite: cos’è il jet lag sociale e perché ci espone alle infezioni
Una stagione influenzale da record negativo
Acciacchi primaverili: come riconoscerli e affrontarli
Giornata nazionale della salute della donna: non trascurare la salute neurologica
Quando il mal di schiena non dipende dalla colonna vertebrale
Perché il microbiota è sempre più al centro dell’attenzione dei nutrizionisti
Tumori: ecco cosa sono le cellule “transfomer”
Torna in alto