Diagnostica e Terapie
Ortopantomografia (OPG): Cos’è e a cosa serve?
Parliamo di esami diagnostici e dell'ortopantomografia. Una diagnosi corretta determina metà del successo della terapia. In particolare, la diagnosi qualitativa […]

Italia e gli studi di Fase I in oncologia: sfide e opportunità
L’Italia si colloca dietro ad altri importanti Paesi europei per numero di studi di Fase I in oncologia. Da inizio […]

Tumori: ecco cosa sono le cellule “transfomer”
I tumori si dividono in carcinomi, derivati dalle cellule epiteliali, e nella grande famiglia dei sarcomi che originano dalle cellule […]

Il primo percorso di riabilitazione neuropsicologica per i disturbi cognitivi da chemioterapia
Quali sono gli effetti della chemioterapia sui pazienti? Su 390mila nuovi pazienti oncologici registrati ogni anno in Italia, quasi 293mila […]

Tumore al seno: il ruolo della psico-oncologia
Nella cura del tumore al seno, gli esperti la chiamano psico-oncologia. A metà strada tra un incontro di team building […]

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Il primo percorso di riabilitazione neuropsicologica per i disturbi cognitivi da chemioterapia
Bambini in sovrappeso, la guida dei pediatri Sip per affrontare il tema senza stigma
Prevenzione dell’osteoporosi nelle donne in menopausa ed esami diagnostici specializzati
Modena, primo trapianto robotico di emifegato al mondo: chirurgia mini-invasiva rivoluziona i trapianti
Traumi sportivi: come prevenirli e gestirli al meglio
Ossigenoterapia e vita attiva: l’importanza degli screening pneumologici nella prevenzione
Asma infantile: sfatiamo 10 falsi miti contro la disinformazione
Vaccinazione contro il Papilloma Virus: la Puglia fa un passo avanti nella tutela degli adolescenti. Anche altre Regioni dovrebbero adeguarsi
Microbiota intestinale: l’equilibrio perfetto dei batteri buoni da non alterare
Obesità: la risonanza magnetica può rivoluzionare diagnosi e cura
Torna in alto