Diagnostica e Terapie
Ortopantomografia (OPG): Cos’è e a cosa serve?
Parliamo di esami diagnostici e dell'ortopantomografia. Una diagnosi corretta determina metà del successo della terapia. In particolare, la diagnosi qualitativa […]

Italia e gli studi di Fase I in oncologia: sfide e opportunità
L’Italia si colloca dietro ad altri importanti Paesi europei per numero di studi di Fase I in oncologia. Da inizio […]

Tumori: ecco cosa sono le cellule “transfomer”
I tumori si dividono in carcinomi, derivati dalle cellule epiteliali, e nella grande famiglia dei sarcomi che originano dalle cellule […]

Il primo percorso di riabilitazione neuropsicologica per i disturbi cognitivi da chemioterapia
Quali sono gli effetti della chemioterapia sui pazienti? Su 390mila nuovi pazienti oncologici registrati ogni anno in Italia, quasi 293mila […]

Tumore al seno: il ruolo della psico-oncologia
Nella cura del tumore al seno, gli esperti la chiamano psico-oncologia. A metà strada tra un incontro di team building […]

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Medici di famiglia, scontro tra Governo e Regioni sulla riforma
Malattia renale cronica e la Dieta Mediterranea come alleata fondamentale
Viaggiare in sicurezza: come proteggersi dalle malattie quando si vola nel mondo
Sette alimenti che idratano più dell’acqua: la guida essenziale per l’estate
Sindrome di Noonan, uno studio europeo fotografa sopravvivenza e carico ospedaliero nei primi anni di vita
Linee guida ufficiali per la dieta mediterranea che è patrimonio dell’umanità
Maculopatia, il nemico silenzioso: cos’è, chi colpisce e come riconoscerla
Nutrizione e Medicina Sportiva: il Ruolo Fondamentale dell’Alimentazione per l’Atleta. A colloquio con la Dottoressa Berlinghieri
Maculopatia, un milione di italiani colpiti ma pochi ricevono cure
Esami neurologici pediatrici: quando farli, perché servono, quali patologie aiutano a diagnosticare
Torna in alto