Diagnostica e Terapie
Ortopantomografia (OPG): Cos’è e a cosa serve?
Parliamo di esami diagnostici e dell'ortopantomografia. Una diagnosi corretta determina metà del successo della terapia. In particolare, la diagnosi qualitativa […]

Italia e gli studi di Fase I in oncologia: sfide e opportunità
L’Italia si colloca dietro ad altri importanti Paesi europei per numero di studi di Fase I in oncologia. Da inizio […]

Tumori: ecco cosa sono le cellule “transfomer”
I tumori si dividono in carcinomi, derivati dalle cellule epiteliali, e nella grande famiglia dei sarcomi che originano dalle cellule […]

Il primo percorso di riabilitazione neuropsicologica per i disturbi cognitivi da chemioterapia
Quali sono gli effetti della chemioterapia sui pazienti? Su 390mila nuovi pazienti oncologici registrati ogni anno in Italia, quasi 293mila […]

Tumore al seno: il ruolo della psico-oncologia
Nella cura del tumore al seno, gli esperti la chiamano psico-oncologia. A metà strada tra un incontro di team building […]

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Longevità: ripensare l’età che avanza tra scienza, città e società
Prevenzione diabete tipo 1, in Italia arriva l’anticorpo che può rallentarne l’esordio
Cresce in modo esponenziale il numero di persone con una diagnosi di tumore: 3,7 milioni in Italia
Malattie neurologiche: oltre 800 scienziati italiani al lavoro su nuovi modelli terapeutici
Meeting Siag-Ascot a Napoli: focus su ortopedia e medicina rigenerativa
Tumori gastrointestinali in aumento tra i giovani: crescono pericolosamente i casi sotto i 50 anni
Covid e salute visiva nei bambini: aumento dei casi di astigmatismo infantile dopo la pandemia
Alopecia areata, nuove terapie ridanno speranza: “Ma servono linee guida aggiornate”
Fumo e salute: nuove evidenze, vecchie regole. L’appello per un approccio realistico alla riduzione del rischio
Race for the Cure 2025, tra prevenzione e sport il Circo Massimo si tinge di rosa
Torna in alto