Diagnostica e Terapie
Ortopantomografia (OPG): Cos’è e a cosa serve?
Parliamo di esami diagnostici e dell'ortopantomografia. Una diagnosi corretta determina metà del successo della terapia. In particolare, la diagnosi qualitativa […]

Italia e gli studi di Fase I in oncologia: sfide e opportunità
L’Italia si colloca dietro ad altri importanti Paesi europei per numero di studi di Fase I in oncologia. Da inizio […]

Tumori: ecco cosa sono le cellule “transfomer”
I tumori si dividono in carcinomi, derivati dalle cellule epiteliali, e nella grande famiglia dei sarcomi che originano dalle cellule […]

Il primo percorso di riabilitazione neuropsicologica per i disturbi cognitivi da chemioterapia
Quali sono gli effetti della chemioterapia sui pazienti? Su 390mila nuovi pazienti oncologici registrati ogni anno in Italia, quasi 293mila […]

Tumore al seno: il ruolo della psico-oncologia
Nella cura del tumore al seno, gli esperti la chiamano psico-oncologia. A metà strada tra un incontro di team building […]

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Cresce in modo esponenziale il numero di persone con una diagnosi di tumore: 3,7 milioni in Italia
Acciacchi primaverili: come riconoscerli e affrontarli
Malattie mitocondriali: l’Italia verso una strategia di prevenzione con la sostituzione del DNA mitocondriale
Nevralgia trigeminale, nuova tecnica chirurgica con muscolo autologo riduce recidive e dolore
Tumore al seno: ecco il nuovo farmaco che rallenta la diffusione
Tumore del colon retto e colonscopia virtuale: tutto quello che c’è da sapere tra prevenzione e diagnostica specializzata
Aumento della tubercolosi infantile in Europa: un segnale allarmante
Tumori: l’umanizzazione delle cure oncologiche aiuta anche i medici
Riforma della CCEPS: novità e snellimento delle procedure dopo la tragica morte di Simonetta Kalfus
Tumore al rene: diagnosi tardive e importanza della prevenzione
Torna in alto