Diagnostica e Terapie
Arriva una svolta farmacologica nella cura delle bronchiectasie
Le bronchiectasie sono una malattia cronica delle vie respiratorie caratterizzata da infiammazione persistente, dilatazione irreversibile dei bronchi e frequenti riacutizzazioni. […]

Longevità: ripensare l’età che avanza tra scienza, città e società
Il tema della longevità strettamente collegato con l'evoluzione del sistema sanitario non può essere ignorato. L’invecchiamento non è più un […]

Record di virus respiratori nella stagione 2024-2025: è allarme
Allarme virus respiratori in Italia. La stagione 2024-2025 si caratterizza per un aumento senza precedenti di sindromi simil-influenzali, causate da […]

Legge in Lombardia per la celiachia: un passo avanti nel riconoscimento sociale e nella tutela
La Regione Lombardia ha approvato una nuova legge che riconosce la celiachia come una patologia di rilevanza sociale, ampliando gli […]

Cheratocongiuntivite primaverile: una forma severa di allergia oculare
La cheratocongiuntivite primaverile è un’allergia rara e severa che causa prurito, lacrimazione e fotofobia, influendo notevolmente sulla qualità della vita […]

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Asma e ambienti chiusi: come ridurre i rischi legati all’inquinamento indoor
Influenza: necessità di uso appropriato dei farmaci, specialmente per i bambini
Salute respiratoria e visita pneumologica: quando e perchè effettuarla
La crisi infermieristica in Italia: carenze, salari bassi e sfide future
Caldo e attività fisica: i bambini non sono più a rischio disidratazione rispetto agli adulti
Defibrillatori: il 70% non è accessibile la sera o nei fine settimana
Allarme tumori del sangue: oltre 500mila italiani convivono con la malattia, Ail potenzia la ricerca e la qualità della vita
Alzheimer, l’era della svolta: rallentare la malattia ora è possibile
Tumore alla prostata: cure innovative bloccate da ritardi regionali, rischio diseguaglianze nell’accesso
Melanomi in allarmante aumento: 2024 “annus horribilis”
Torna in alto