Diagnostica e Terapie
Digiuno intermittente e restrizione calorica: confronto per la perdita di peso
Un recente studio clinico, condotto negli Stati Uniti, ha esaminato l’efficacia del digiuno intermittente (IMF) rispetto alla restrizione calorica quotidiana […]

Neonatologi SIN: “Investire nei primi 1000 giorni del bambino è la chiave per la salute futura”
I primi mille giorni di vita del bambino, dal concepimento fino ai due anni di età, rappresentano un periodo determinante […]

Sclerosi multipla: una vaccinazione personalizzata per chi è più esposto al rischio
Un vaccino mirato per prevenire l’insorgenza della sclerosi multipla. È lo scenario disegnato da uno studio italiano che mette sotto […]

Il ginocchio in piedi: la rivoluzione della risonanza magnetica aperta per chi vive di sport
Parliamo di risonanza magnetica aperta. Nel corpo di un calciatore, il ginocchio è come una cerniera sacra. Fa da perno […]

Il super nutriente che fa bene al cervello: cos’è la colina e in quali cibi si trova
Essenziale per il cervello, spesso dimenticata. La colina è una molecola preziosa per il nostro organismo, coinvolta in tantissimi processi […]

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Focus sulle patologie della colonna vertebrale
Lotta al cancro negli Stati Uniti: continua la riduzione dei decessi. Il nuovo rapporto. Cosa possiamo imparare da tutto questo?
Una stagione influenzale da record negativo
Schillaci annuncia nuovi fondi per la prevenzione del tumore al seno: 200.000 euro per il 2025 e 800.000 per il 2026
Liste d’attesa: confronto ancora aperto tra Stato e Regioni
Errori diagnostici nei sistemi sanitari mondiali: un problema da miliardi di dollari e un rischio per la salute
Morbillo, la soglia di sicurezza resta lontana: nessuna Regione supera il 95% con due dosi
Carcinoma tiroideo e metalli pesanti: una possibile correlazione
Risonanza magnetica aperta: vantaggi della posizione verticale e correlazione con la medicina sportiva
Infanzia, PANS e PANDAS: verso il riconoscimento tra le malattie rare
Torna in alto