Esami diagnostici specializzati
Long Covid: scoperti quattro sottotipi con sintomi e fattori di rischio distinti
Quattro distinti sottotipi di Long Covid sono stato identificati attraverso un accurato studio condotto dall'Università di Oxford e pubblicato su […]

Oltre il 25% degli italiani è miope: la vista è sempre più fragile. I dati sono allarmanti
Oggi, più di un italiano su quattro è miope. La salute degli occhi è una priorità drammaticamente sottovalutata. Le stime […]

Digiuno intermittente e restrizione calorica: confronto per la perdita di peso
Un recente studio clinico, condotto negli Stati Uniti, ha esaminato l’efficacia del digiuno intermittente (IMF) rispetto alla restrizione calorica quotidiana […]

Neonatologi SIN: “Investire nei primi 1000 giorni del bambino è la chiave per la salute futura”
I primi mille giorni di vita del bambino, dal concepimento fino ai due anni di età, rappresentano un periodo determinante […]

Sclerosi multipla: una vaccinazione personalizzata per chi è più esposto al rischio
Un vaccino mirato per prevenire l’insorgenza della sclerosi multipla. È lo scenario disegnato da uno studio italiano che mette sotto […]

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Lotta al cancro negli Stati Uniti: continua la riduzione dei decessi. Il nuovo rapporto. Cosa possiamo imparare da tutto questo?
Parkinson, una nuova frontiera: i nanobodies riattivano l’enzima chiave e aprono scenari terapeutici
Nuovi approcci contro i tumori femminili: ambiente, nutrizione e tecnologie integrate
Preoccupazione crescente per la riforma della salute mentale: minori a rischio
Approvata alla Camera la proposta di legge contro l’obesità
Digiuno intermittente o restrizione calorica? Uno studio chiarisce chi vince nella corsa al peso forma
Allarme per l’aumento delle malattie allergiche nei più piccoli: i cambiamenti climatici sono la causa principale
La salute “fai-da-te” avanza: boom di AI, Google e integratori nella gestione del benessere
Influenza e virus respiratori: oltre 350.000 nuovi casi in una settimana
Vaccinazioni, cresce la fiducia ma resta bassa la percezione del rischio: i dati Censis sul rapporto degli italiani con i vaccini
Torna in alto