Esami diagnostici specializzati
Il primo percorso di riabilitazione neuropsicologica per i disturbi cognitivi da chemioterapia
Quali sono gli effetti della chemioterapia sui pazienti? Su 390mila nuovi pazienti oncologici registrati ogni anno in Italia, quasi 293mila […]

Tumore al seno: il ruolo della psico-oncologia
Nella cura del tumore al seno, gli esperti la chiamano psico-oncologia. A metà strada tra un incontro di team building […]

Nuove connessioni tra Alzheimer e SLA: scoperti biomarcatori comuni
Alzheimer e Sla sono davvero drammaticamente collegati? Nature Communications pubblica in questi giorni un rilevante lavoro che sottolinea come le […]

Malattie mitocondriali: l’Italia verso una strategia di prevenzione con la sostituzione del DNA mitocondriale
Le malattie mitocondriali sono un gruppo di patologie rare, ereditarie e complesse, che colpiscono nel mondo 1 persona ogni 4.300. […]

Anoressia nervosa in Italia, dati allarmanti: nel 90% dei casi colpisce le donne
L'anoressia nervosa colpisce in Italia circa l'1% della popolazione, e il 90% dei casi riguarda le donne, per un totale […]

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Missione 6 salute, il bilancio a rischio nonostante gli obiettivi formali raggiunti
Allarme fumo tra i giovani: cresce il policonsumo e si abbassa l’età della prima sigaretta
Tumore del seno metastatico, una nuova terapia ormonale cambia la strategia di cura
Recupero lampo dopo doppia protesi bilaterale d’anca: in piedi già il giorno dell’intervento
Pelle sensibile, rossori e segni di couperose: ecco come curarsi
Tumore al seno maschile: cosa è e la necessità di un check-up accurato per gli uomini
Visita urologica nell’uomo: quando farla e perché è fondamentale
Cresce in modo esponenziale il numero di persone con una diagnosi di tumore: 3,7 milioni in Italia
Rischio cardiovascolare in Italia: un’emergenza sanitaria silenziosa. Un italiano su tre fuori dai percorsi di cura dopo eventi cardiaci
Come proteggere le articolazioni se l’artrosi è in famiglia
Torna in alto