Esami diagnostici specializzati
Arriva una svolta farmacologica nella cura delle bronchiectasie
Le bronchiectasie sono una malattia cronica delle vie respiratorie caratterizzata da infiammazione persistente, dilatazione irreversibile dei bronchi e frequenti riacutizzazioni. […]

Longevità: ripensare l’età che avanza tra scienza, città e società
Il tema della longevità strettamente collegato con l'evoluzione del sistema sanitario non può essere ignorato. L’invecchiamento non è più un […]

Record di virus respiratori nella stagione 2024-2025: è allarme
Allarme virus respiratori in Italia. La stagione 2024-2025 si caratterizza per un aumento senza precedenti di sindromi simil-influenzali, causate da […]

Legge in Lombardia per la celiachia: un passo avanti nel riconoscimento sociale e nella tutela
La Regione Lombardia ha approvato una nuova legge che riconosce la celiachia come una patologia di rilevanza sociale, ampliando gli […]

Cheratocongiuntivite primaverile: una forma severa di allergia oculare
La cheratocongiuntivite primaverile è un’allergia rara e severa che causa prurito, lacrimazione e fotofobia, influendo notevolmente sulla qualità della vita […]

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Obesità metabolica: prevenzione, stile di vita ed esami diagnostici specializzati
Medicina sportiva: il ruolo strategico del podologo nella prevenzione e nel trattamento degli infortuni
Aprile, il mese della prevenzione per i tumori testa-collo
Tumori gastrointestinali in aumento tra i giovani: crescono pericolosamente i casi sotto i 50 anni
Inquinamento atmosferico, aria irrespirabile in 26 città italiane: livelli di smog sopra soglia e salute pubblica a rischio
Tumori: l’umanizzazione delle cure oncologiche aiuta anche i medici
Liposuzione e sicurezza: allarme degli anestesisti dopo un nuovo caso mortale
Emergenze sanitarie: ecco il piano ECDC per una risposta efficace
Anticipo dello screening per il tumore del colon-retto: efficacia confermata nei 45-49enni
Nuove mutazioni genetiche rendono il tumore al seno resistente alle terapie
Torna in alto