Esami diagnostici specializzati
Aprile, il mese della prevenzione per i tumori testa-collo
Parliamo di tumori testa-collo. Ogni anno ad aprile si accendono i riflettori su un gruppo di tumori considerati rari, ma […]

Nevralgia trigeminale, nuova tecnica chirurgica con muscolo autologo riduce recidive e dolore
Per chi soffre di nevralgia trigeminale classica, una delle forme di dolore facciale più intense e invalidanti, un nuovo approccio […]

Salute degli occhi: prevenzione al primo posto. Parola d’ordine agire in anticipo
La salute degli occhi non si tutela solo quando compaiono sintomi evidenti. La chiave è agire in anticipo, programmando controlli […]

Lotta contro il tumore al seno, a maggio torna a Roma la “Race for the Cure”
Per sostenere la lotta contro il tumore al seno, dall’8 all’11 maggio il Circo Massimo di Roma ospiterà la 26esima […]

Emicrania: un impatto globale, sociale ed economico ancora sottovalutato
L’emicrania è una delle condizioni neurologiche più comuni a livello mondiale. Secondo le stime più accreditate, circa una persona su […]

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Declino demografico e cambiamenti sociali: gli allarmanti Istat dati 2024
Esame ortopanoramico nei bambini: quando è necessario e quali patologie possono emergere
Tumori della pelle: nuove frontiere nella prevenzione con tecnologie avanzate
Torna la campagna “Dalla parte della tua pelle” per la dermatite atopica
Risonanza magnetica aperta: vantaggi della posizione verticale e correlazione con la medicina sportiva
Tumori, oltre il 30% trattabile con terapie mirate grazie ai biomarcatori. Ma serve una rete nazionale di Molecular Tumor Board
Tumore al seno maschile: cosa è e la necessità di un check-up accurato per gli uomini
Digiuno intermittente o restrizione calorica? Uno studio chiarisce chi vince nella corsa al peso forma
Papa Francesco e i segni della facies hippocratica: l’ictus potrebbe essere legato all’infezione polmonare
Aggressioni sul lavoro: il settore sanitario resta il più colpito
Torna in alto