Esami diagnostici specializzati
Recupero lampo dopo doppia protesi bilaterale d’anca: in piedi già il giorno dell’intervento
Un intervento simultaneo di protesi bilaterale d’anca per risolvere una coxartrosi avanzata dovuta a displasia: è accaduto il 29 maggio, […]

Il mare per i bambini: da terapia d’altri tempi a modello di benessere moderno
Il mare non è solo una meta turistica: per i bambini è da sempre un vero e proprio alleato della […]

Cibo contaminato: ogni giorno oltre un milione e mezzo di persone nel mondo si ammalano
Ogni giorno, nel mondo, circa 1,6 milioni di persone si ammalano a causa di cibo contaminato, con oltre 200 malattie […]

Asparagi, alleati naturali per cuore, pelle e forma fisica: tutti i benefici da riscoprire
Simbolo della stagione primaverile, gli asparagi sono un ortaggio della famiglia delle liliacee che da secoli fa parte della dieta […]

Avvisi testuali sulle sigarette elettroniche: perché parlano meglio alla salute
Nelle confezioni delle sigarette elettroniche le semplici avvertenze testuali che descrivono i danni provocati dallo svapo risultano più persuasive rispetto […]

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Malattie cardiovascolari, colesterolo Ldl sotto controllo. Il progetto Bring-Up cambia la prevenzione cardiovascolare
Sclerosi multipla: una vaccinazione personalizzata per chi è più esposto al rischio
Patologie croniche in Italia: il peso su adulti e anziani e le differenze legate al livello socioeconomico
Allergie estive nei bambini: come riconoscerle, gestirle e prevenirle
Trapianto di rene in Italia: un percorso di successo che dura da vent’anni. Fondamentali anche prevenzione e screening specializzati
Sanità, nel 2023 oltre 20mila eventi avversi segnalati in Italia. Ecco il modello di Gruppo ECOSafety per affrontare l’emergenza del rischio clinico.
Il fumo danneggia la fertilità e la gravidanza: il ruolo delle ostetriche nella prevenzione
Allarme Oms: nuovi virus inseriti tra gli agenti che causano tumori. Al primo posto ci sono i rischi al fegato
Ictus ischemico, emergenza clinica e sociale: in Italia oltre 80mila casi ogni anno
Tumori gastrointestinali in aumento tra i giovani: crescono pericolosamente i casi sotto i 50 anni
Torna in alto