Esami diagnostici specializzati
Arriva una svolta farmacologica nella cura delle bronchiectasie
Le bronchiectasie sono una malattia cronica delle vie respiratorie caratterizzata da infiammazione persistente, dilatazione irreversibile dei bronchi e frequenti riacutizzazioni. […]

Longevità: ripensare l’età che avanza tra scienza, città e società
Il tema della longevità strettamente collegato con l'evoluzione del sistema sanitario non può essere ignorato. L’invecchiamento non è più un […]

Record di virus respiratori nella stagione 2024-2025: è allarme
Allarme virus respiratori in Italia. La stagione 2024-2025 si caratterizza per un aumento senza precedenti di sindromi simil-influenzali, causate da […]

Legge in Lombardia per la celiachia: un passo avanti nel riconoscimento sociale e nella tutela
La Regione Lombardia ha approvato una nuova legge che riconosce la celiachia come una patologia di rilevanza sociale, ampliando gli […]

Cheratocongiuntivite primaverile: una forma severa di allergia oculare
La cheratocongiuntivite primaverile è un’allergia rara e severa che causa prurito, lacrimazione e fotofobia, influendo notevolmente sulla qualità della vita […]

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Adottare stile di vita sano per vivere più a lungo e in salute: al primo posto la prevenzione contro le malattie cardiovascolari
Pelle sensibile, rossori e segni di couperose: ecco come curarsi
Importanza degli screening neurologici e mappa delle malattie individuabili
Mortalità infantile in calo nel 2023, ma il rischio di inversione dei progressi è concreto
Emicrania: un impatto globale, sociale ed economico ancora sottovalutato
AISI e MioDottore Connect insieme per l’innovazione digitale nella gestione di imprese e laboratori privati
Oncologia e nutrizione: l’alimentazione come parte integrante della terapia
L’importanza dell’ecografia nella prevenzione e diagnosi precoce
Celiachia e allergia al frumento: due patologie diverse da non confondere
Il cervello adulto può generare nuovi neuroni: le scoperte che cambiano la visione della memoria
Torna in alto