Esami diagnostici specializzati
Vitamina b12, livelli ridotti negli anziani con declino cognitivo: i risultati dello studio
La vitamina B12, o cobalamina, è fondamentale nel metabolismo di acidi grassi, amminoacidi e acidi nucleici. La sua carenza è […]

Melanoma, diagnosi più veloce grazie alla telemedicina. La battaglia i tumori della pelle ha un nuovo alleato
Diagnosticare precocemente il melanoma grazie ad una piattaforma innovativa che unisce telemedicina, intelligenza artificiale e analisi multispettrale. Si chiama Telemo, […]

Gravidanza e caldo estremo: raddoppiano i giorni ad alto rischio per le gestanti
Per le donne in gravidanza il caldo estremo non è più solo un disagio stagionale, ma sta diventando un vero […]

Abbassare la pressione riduce il rischio di demenza del 15% nei soggetti ipertesi
Abbassare la pressione arteriosa nei pazienti ipertesi può ridurre del 15% il rischio di sviluppare demenza. È quanto emerge dal […]

Quando la chirurgia vascolare diventa davvero necessaria
La chirurgia vascolare non è più riservata solo ai casi estremi. Grazie ai progressi tecnologici e diagnostici, oggi è possibile […]

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Longevità: ripensare l’età che avanza tra scienza, città e società
Alcol e tumori: ecco perché anche un bicchiere al giorno può essere pericoloso
Morbillo, la soglia di sicurezza resta lontana: nessuna Regione supera il 95% con due dosi
I nostri figli soffrono dei “denti di gesso”: alla scoperta di una patologia sempre più diffusa
Parotite, casi stabili ma aumentano gli adulti colpiti: focus Ecdc 2023
Tumore ovarico, più attenzione al benessere delle pazienti grazie a terapie personalizzate
Malattie cardiovascolari e colesterolo: l’importanza della prevenzione e delle nuove terapie
L’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale nella medicina e farmacologia: opportunità e sfide
Personal trainer: la nuova frontiera del benessere su misura
Esposizione precoce ai cibi dolci nei bambini: una nuova ricerca mette in discussione le teorie prevalenti
Torna in alto