Esami diagnostici specializzati
Tumori della pelle: nuove frontiere nella prevenzione con tecnologie avanzate
Quella contro i tumori della pelle è una battaglia senza esclusione di colpi. Le tecnologie avanzate nel campo della dermatologia […]

Acciacchi primaverili: come riconoscerli e affrontarli
Li chiamano "acciacchi primaverili": attenzione però a sottovalutare i malanni di stagione. Con l'arrivo della primavera, la stagione che comunemente […]

Semaglutide: il farmaco per diabete e obesità che riduce infarti e ictus
Un farmaco nato per trattare diabete e obesità si conferma un'arma efficace anche nella prevenzione delle malattie cardiovascolari. Il semaglutide, […]

Malattie neurologiche: oltre 800 scienziati italiani al lavoro su nuovi modelli terapeutici
Comprendere il cervello per rivoluzionare la cura delle malattie neurologiche: è questa la missione del progetto Mnesys, il più grande […]

Giornata Nazionale della Salute della Donna 22 aprile: eventi, prevenzione e un comitato d’onore per il decennale
Il 22 aprile ricorre il Decennale della Giornata Nazionale della Salute della Donna, istituita nel 2015. La ricorrenza sarà celebrata […]

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Quando la chirurgia vascolare diventa davvero necessaria
Aggressioni contro i professionisti sanitari / Difesa personale per infermieri, nasce un programma per affrontare situazioni critiche in corsia
Con una semplice analisi del sangue si può ora stimare l’età biologica degli organi e prevedere il rischio di malattie
Diabete e obesità: il “super-scudo” salva-cuore che previene infarto e ictus
Pasta e carboidrati, il carburante giusto per chi fa sport
Cloro in piscina, attenzione ai segnali: come riconoscere e gestire un’intossicazione soprattutto in anziani e bambini
Covid-19, un paziente su tre ha ancora sintomi dopo un anno
Traumi sportivi: come prevenirli e gestirli al meglio
Attività sportive estive e infortuni: come ridurre i rischi e proteggersi davvero
Melanoma, rischio altissimo per chi si è scottato da giovane: massima attenzione tra i 15 e i 20 anni
Torna in alto