Esami diagnostici specializzati
Ritmi sfasati, difese indebolite: cos’è il jet lag sociale e perché ci espone alle infezioni
Sempre più studi confermano che il cosiddetto jet lag sociale, ovvero il disallineamento tra il nostro orologio biologico interno e […]

Obesità e estate, un mix pericoloso: dieta sbagliata e caldo aumentano i rischi per la salute
Con l’arrivo dell’estate, il caldo mette a dura prova l’organismo, soprattutto per chi è in condizione di grave obesità. Le […]

Pasta e carboidrati, il carburante giusto per chi fa sport
I carboidrati, troppo spesso demonizzati soprattutto da chi pratica sport amatoriale, tornano protagonisti in una nuova luce scientifica. Una recente […]

Covid-19, un paziente su tre ha ancora sintomi dopo un anno
A distanza di dodici mesi dalla fase acuta dell’infezione da Covid-19, una quota significativa di pazienti continua a manifestare sintomi […]

Muffa in casa, un pericolo invisibile per i polmoni: tosse e fiato corto non vanno mai ignorati
Spesso la muffa viene sottovalutata, trattata come un semplice disagio legato all’umidità o alla scarsa aerazione degli ambienti. In realtà […]

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Microbiota intestinale e la fertilità: la scoperta dei batteri chiave
Inquinamento atmosferico: l’OMS chiama all’azione. L’appello globale per un’aria più pulita
Aids, la crisi dei finanziamenti minaccia i progressi: ogni minuto una vittima
Gravidanza e caldo estremo: raddoppiano i giorni ad alto rischio per le gestanti
Celiachia e allergia al frumento: due patologie diverse da non confondere
Medicina sportiva: prevenzione e protezione degli atleti con esami accurati
Cancro al fegato, la svolta metabolica che rende inefficaci i farmaci: nuova ricerca italiana svela i meccanismi della resistenza
La risonanza magnetica sotto carico nelle patologie della colonna vertebrale
Ipoparatiroidismo: “Si può parlare di normalità?” La campagna di supporto per pazienti e caregiver
Melanoma gastro-intestinale: un chip per prevedere il ruolo dell’immunoterapia
Torna in alto