Esami diagnostici specializzati
Malattie cardiovascolari, colesterolo Ldl sotto controllo. Il progetto Bring-Up cambia la prevenzione cardiovascolare
In Italia, le malattie cardiovascolari rappresentano ancora oggi la principale causa di mortalità, con oltre 230.000 decessi annuali attribuibili a […]

Medicina estetica, serve un registro nazionale: troppi rischi da mani inesperte
In Italia cresce in modo costante la domanda di trattamenti di medicina estetica, ma resta una profonda lacuna normativa: il […]

Tumore al polmone: screening innovativo con intelligenza artificiale per una diagnosi precoce e personalizzata
Il tumore al polmone rappresenta una delle principali cause di morte per cancro in Italia, con oltre 35.000 decessi annui. […]

Personal trainer: la nuova frontiera del benessere su misura
Personal trainer: chiamatela la nuova frontiera del benessere su misura. Negli ultimi anni, l’Italia ha registrato un aumento significativo del […]

La pelle ha memoria, il melanoma: l’esposizione scorretta al sole aumenta i rischi
Il rischio di sviluppare tumori cutanei, incluso il melanoma, aumenta in modo significativo con una esposizione al sole non corretta, […]

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Virus respiratorio sinciziale, raccomandazioni per una profilassi nazionale uniforme
Celiachia e allergia al frumento: due patologie diverse da non confondere
Giornata Mondiale dell’obesità 2025: focus su prevenzione, interventi sanitari e disparità regionali
Mal di testa frequenti: come riconoscere e affrontare il problema
Disturbo bipolare: tra stigma e diagnosi tardive, un problema sottostimato
Dieta italiana in netto peggioramento: cresce il consumo di cibi ultra-processati
Salute globale in rallentamento: servono azioni urgenti per salvare gli obiettivi 2030
Oms, nuove linee guida per una gravidanza sicura nelle donne con anemia falciforme
Anoressia nervosa in Italia, dati allarmanti: nel 90% dei casi colpisce le donne
L’aspettativa di vita nell’UE nel 2023: 81,4 anni con forti differenze tra i Paesi. Ma questo significa anche aumento della malattie croniche
Torna in alto