Esami diagnostici specializzati
Malattie genetiche pediatriche: diagnosi anticipate e cure innovative
Le malattie genetiche pediatriche spesso si manifestano con sintomi generici, che rendono la diagnosi difficile e tardiva. Monitorare segnali precoci […]

Fattori materni influenzano lo sviluppo dell’obesità infantile
Un nuovo studio sottolinea l’impatto cruciale che le condizioni materne durante la gravidanza possono avere sul rischio di obesità nei […]

Allarme fumo tra i giovani: cresce il policonsumo e si abbassa l’età della prima sigaretta
Allarme fumo tra i giovani: i più recenti dati diffusi dall’Istituto Superiore di Sanità disegnano un quadro allarmante. Il calo […]

Bacio e celiachia: davvero un rischio per chi è intollerante al glutine?
Può sembrare una domanda bizzarra, eppure è più che legittima per chi soffre di celiachia: baciare qualcuno che ha appena […]

Crollano i decessi per scompenso cardiaco: dimezzati in 30 anni grazie a farmaci e nuove cure
Negli ultimi tre decenni l’Italia ha assistito a un netto miglioramento nella gestione dello scompenso cardiaco, una delle principali cause […]

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Solo un bambino su tre sa nuotare davvero: ecco la proposta per lo sport che salva la vita
Carie nei bambini: salute, prevenzione e il ruolo fondamentale dell’ortopanoramica
Bibite zuccherate e aumento di peso: il legame diretto con obesità e salute compromessa
Prevenzione a 360 gradi per la salute della donna: le politiche sanitarie italiane a lavoro per le nuove strategie
Proteine, vediamoci chiaro: tra falsi miti e benefici reali per la salute
Un campo radioelettrico per trattare cefalee, disturbi dell’umore e riabilitazione post-ictus
Lea, arriva l’aggiornamento dopo 8 anni: più screening, nuove terapie, più esenzioni
Viaggio con i bambini: i farmaci indispensabili da mettere in valigia
Colpo di calore e insufficienza epatica: intervento salvavita per un 14enne greco
L’aspettativa di vita nell’UE nel 2023: 81,4 anni con forti differenze tra i Paesi. Ma questo significa anche aumento della malattie croniche
Torna in alto