Esami diagnostici specializzati
Nuova svolta nella terapia dell’ictus ischemico: ok alla rimborsabilità di tenecteplase
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha ufficialmente approvato la rimborsabilità di tenecteplase per il trattamento dell’ictus ischemico acuto in ambiente ospedaliero, […]

Influenza 2025, record di casi in Italia: 16 milioni colpiti, soprattutto bambini piccoli
La stagione influenzale 2024-2025 segna un nuovo record in Italia con 16,1 milioni di persone ammalate, pari al 27,7% della […]

Long Covid, scoperta variante genetica che aumenta il rischio del 60%
La ricerca sul Long Covid continua a fare luce sulle cause biologiche di questa sindrome che affligge molte persone anche […]

Intervento Smile per ipermetropia grave: prima volta in Italia in Abruzzo
Nella cura dell'ipermetropia acuta, per la prima volta in Italia è stato eseguito un intervento con la tecnica Smile, con […]

Osteomielite, summit internazionale sui nuovi approcci terapeutici
Parliamo di osteomielite. Ad Ancona si è svolta la quarta edizione dell’Italian Osteomyelitis Group Meeting, evento internazionale dedicato allo studio […]

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Edema maculare diabetico, nuova speranza dai senolitici: risultati promettenti per UBX1325
Modena, primo trapianto robotico di emifegato al mondo: chirurgia mini-invasiva rivoluziona i trapianti
Contratto medici e dirigenti sanitari: necessaria un’accelerazione per il rinnovo economico 2022-2024
Nuove lauree magistrali per gli infermieri italiani: verso la specializzazione professionale
Il Programma nazionale ECM (Educazione Continua in Medicina) 2023-2025: ecco le tematiche del nuovo piano triennale di formazione
Allarme Oms: nuovi virus inseriti tra gli agenti che causano tumori. Al primo posto ci sono i rischi al fegato
Dermatologia italiana, nasce la Federazione che riunisce dieci società scientifiche
Una variante genetica comune raddoppia il rischio di demenza negli uomini
Neonatologi SIN: “Investire nei primi 1000 giorni del bambino è la chiave per la salute futura”
Digiuno intermittente e restrizione calorica: confronto per la perdita di peso
Torna in alto