Esami diagnostici specializzati
Arriva una svolta farmacologica nella cura delle bronchiectasie
Le bronchiectasie sono una malattia cronica delle vie respiratorie caratterizzata da infiammazione persistente, dilatazione irreversibile dei bronchi e frequenti riacutizzazioni. […]

Longevità: ripensare l’età che avanza tra scienza, città e società
Il tema della longevità strettamente collegato con l'evoluzione del sistema sanitario non può essere ignorato. L’invecchiamento non è più un […]

Record di virus respiratori nella stagione 2024-2025: è allarme
Allarme virus respiratori in Italia. La stagione 2024-2025 si caratterizza per un aumento senza precedenti di sindromi simil-influenzali, causate da […]

Legge in Lombardia per la celiachia: un passo avanti nel riconoscimento sociale e nella tutela
La Regione Lombardia ha approvato una nuova legge che riconosce la celiachia come una patologia di rilevanza sociale, ampliando gli […]

Cheratocongiuntivite primaverile: una forma severa di allergia oculare
La cheratocongiuntivite primaverile è un’allergia rara e severa che causa prurito, lacrimazione e fotofobia, influendo notevolmente sulla qualità della vita […]

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Covid e salute visiva nei bambini: aumento dei casi di astigmatismo infantile dopo la pandemia
Tumori: l’umanizzazione delle cure oncologiche aiuta anche i medici
Perché il microbiota è sempre più al centro dell’attenzione dei nutrizionisti
Recupero lampo dopo doppia protesi bilaterale d’anca: in piedi già il giorno dell’intervento
MR Open Evo: la risonanza magnetica innovativa per il comfort del paziente
Parotite, casi stabili ma aumentano gli adulti colpiti: focus Ecdc 2023
Cardiopatie ereditarie: il test genetico come strumento salvavita
Allarme per l’aumento delle malattie allergiche nei più piccoli: i cambiamenti climatici sono la causa principale
Disturbi alimentari, è allarme in Italia: ne soffrono 3 milioni di persone
La prevenzione e il digitale: nascono sistemi informatizzati per valutare il rischio da polveri sottili del legno.
Torna in alto