Esami diagnostici specializzati
Long Covid: scoperti quattro sottotipi con sintomi e fattori di rischio distinti
Quattro distinti sottotipi di Long Covid sono stato identificati attraverso un accurato studio condotto dall'Università di Oxford e pubblicato su […]

Oltre il 25% degli italiani è miope: la vista è sempre più fragile. I dati sono allarmanti
Oggi, più di un italiano su quattro è miope. La salute degli occhi è una priorità drammaticamente sottovalutata. Le stime […]

Digiuno intermittente e restrizione calorica: confronto per la perdita di peso
Un recente studio clinico, condotto negli Stati Uniti, ha esaminato l’efficacia del digiuno intermittente (IMF) rispetto alla restrizione calorica quotidiana […]

Neonatologi SIN: “Investire nei primi 1000 giorni del bambino è la chiave per la salute futura”
I primi mille giorni di vita del bambino, dal concepimento fino ai due anni di età, rappresentano un periodo determinante […]

Sclerosi multipla: una vaccinazione personalizzata per chi è più esposto al rischio
Un vaccino mirato per prevenire l’insorgenza della sclerosi multipla. È lo scenario disegnato da uno studio italiano che mette sotto […]

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Avvisi testuali sulle sigarette elettroniche: perché parlano meglio alla salute
Osteoporosi e diabete: una combinazione pericolosa per la terza età
Epatiti virali acute: lieve aumento dei casi nel 2024. Ecco i dati del bollettino ISS
Fave e pecorino: il binomio primaverile che fa bene alla salute
Claustrofobia e soggetti claustrofobici: focus su una delle fobie più diffuse al mondo
Neonatologi SIN: “Investire nei primi 1000 giorni del bambino è la chiave per la salute futura”
Regione Lombardia: progetto pilota per incentivare lo screening del colon retto
Sanità digitale: nuove regole, sfide e opportunità. L’OCSE detta la linea per valutare le tecnologie emergenti
Cuore e prevenzione: le nuove indicazioni per valutare il rischio cardiovascolare individuale
Trapianto di rene in Italia: un percorso di successo che dura da vent’anni. Fondamentali anche prevenzione e screening specializzati
Torna in alto