Esami diagnostici specializzati
Ictus in Italia: pochi ricoveri nelle Stroke Unit e un piano d’azione per cambiare rotta
In Italia si registrano circa 100.000 nuovi casi di ictus ogni anno, ma solo tra il 50% e il 70% […]

Tumore al rene: diagnosi tardive e importanza della prevenzione
Il tumore al rene è la decima neoplasia più comune in Italia, ma spesso viene diagnosticato in fase avanzata, quando […]

La rivoluzione della radiologia: mezzi di contrasto, intelligenza artificiale e sostenibilità
La tecnologia ha trasformato radicalmente il mondo della diagnostica medica, portando progressi straordinari anche nell’ambito della radiologia. L’evoluzione dei mezzi […]

Papa Francesco e l’emorragia cerebrale: cos’è e perché resta tra le prime cause di morte in Italia
Parliamo di emorragia cerebrale. La recente scomparsa di Papa Francesco ha riacceso i riflettori su una delle patologie più gravi […]

Pelle sensibile, rossori e segni di couperose: ecco come curarsi
La pelle sensibile non segue le stagioni. Sebbene durante l'inverno le basse temperature e gli sbalzi termici possano già creare […]

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Capo d’Orlando, dove la salute incontra la bellezza: un modello di longevità e prevenzione
Cheratocongiuntivite nei bambini: dalle lacrime un nuovo test guida le terapie
Dermatologia italiana, nasce la Federazione che riunisce dieci società scientifiche
I farmaci antiobesità e il cambiamento delle abitudini alimentari
Avvisi testuali sulle sigarette elettroniche: perché parlano meglio alla salute
Tumore allo stomaco, il killer silenzioso: solo 1 caso su 5 scoperto in tempo utile
Inquinamento atmosferico: l’OMS chiama all’azione. L’appello globale per un’aria più pulita
Spesa farmaceutica in forte crescita: superata quota 23 miliardi
LE NOSTRE INTERVISTE / La risonanza magnetica aperta nella medicina sportiva: il valore della diagnostica sotto carico per il recupero dell’atleta
Crollano i decessi per scompenso cardiaco: dimezzati in 30 anni grazie a farmaci e nuove cure
Torna in alto