Esami diagnostici specializzati
Lussazione della spalla: sintomi, cause e trattamenti
La lussazione della spalla rappresenta uno dei traumi più dolorosi e urgenti da trattare. Colpisce soprattutto giovani sportivi a causa […]

Sonno e social: il rischio per lo sviluppo cerebrale degli adolescenti
Il sonno gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo del cervello, soprattutto durante l’infanzia e l’adolescenza. Studi recenti condotti su migliaia […]

Clozapina e schizofrenia: il valore del monitoraggio rapido nei trattamenti
La gestione efficace della schizofrenia passa anche dalla rapidità nella valutazione terapeutica. Un recente studio italiano mette in luce come […]

Cone beam in odontoiatria: quando serve davvero e perché è necessario
Il cone beam, noto anche come tomografia computerizzata a fascio conico, è una tecnologia di imaging avanzata utilizzata in odontoiatria […]

Visita urologica nell’uomo: quando farla e perché è fondamentale
La prevenzione urologica nell’uomo è spesso sottovalutata, ma gioca un ruolo cruciale nella diagnosi precoce di patologie anche gravi. Dai […]

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Alimentazione, patate sì, ma con criterio: guida pratica a cotture, benefici e rischi
Claustrofobia e risonanza magnetica: superare la paura è possibile
Tumore del colon retto e colonscopia virtuale: tutto quello che c’è da sapere tra prevenzione e diagnostica specializzata
Medicina sportiva e risonanza magnetica aperta: vantaggi per i traumi del ginocchio nel calciatore
Il cervello adulto genera nuovi neuroni: la scoperta che rivoluziona la neurologia
Influenza 2025, record di casi in Italia: 16 milioni colpiti, soprattutto bambini piccoli
Un fegato con “99 anni di vita”: trapianto record a Padova
Jimmy Ghione testimonial d’eccezione al Centro DOC: “Con la risonanza magnetica aperta MR Open Evo sembrava di essere a Capri”
Schillaci annuncia nuovi fondi per la prevenzione del tumore al seno: 200.000 euro per il 2025 e 800.000 per il 2026
Salute degli occhi: prevenzione al primo posto. Parola d’ordine agire in anticipo
Torna in alto