Esami diagnostici specializzati
Ictus in Italia: pochi ricoveri nelle Stroke Unit e un piano d’azione per cambiare rotta
In Italia si registrano circa 100.000 nuovi casi di ictus ogni anno, ma solo tra il 50% e il 70% […]

Tumore al rene: diagnosi tardive e importanza della prevenzione
Il tumore al rene è la decima neoplasia più comune in Italia, ma spesso viene diagnosticato in fase avanzata, quando […]

La rivoluzione della radiologia: mezzi di contrasto, intelligenza artificiale e sostenibilità
La tecnologia ha trasformato radicalmente il mondo della diagnostica medica, portando progressi straordinari anche nell’ambito della radiologia. L’evoluzione dei mezzi […]

Papa Francesco e l’emorragia cerebrale: cos’è e perché resta tra le prime cause di morte in Italia
Parliamo di emorragia cerebrale. La recente scomparsa di Papa Francesco ha riacceso i riflettori su una delle patologie più gravi […]

Pelle sensibile, rossori e segni di couperose: ecco come curarsi
La pelle sensibile non segue le stagioni. Sebbene durante l'inverno le basse temperature e gli sbalzi termici possano già creare […]

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Quando la celiachia colpisce i bambini: non solo dieta, ma anche benessere psicologico
Epatiti virali acute: lieve aumento dei casi nel 2024. Ecco i dati del bollettino ISS
Salute globale in rallentamento: servono azioni urgenti per salvare gli obiettivi 2030
Il cervello adulto può generare nuovi neuroni: le scoperte che cambiano la visione della memoria
Record di virus respiratori nella stagione 2024-2025: è allarme
L’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale nella medicina e farmacologia: opportunità e sfide
L’Italia pronta a riconoscere l’obesità come malattia: cure gratuite e prevenzione già dalle scuole
Mal di primavera: allergie e altri disagi stagionali. Ecco come affrontarli
Sistemi sanitari a confronto: i migliori e i peggiori secondo l’OCSE: Italia ancora una volta con troppe ombre
Malattie non trasmissibili: oltre 1,8 milioni di vite perse ogni anno, la prevenzione è la chiave
Torna in alto