Esami diagnostici specializzati
Risonanza magnetica aperta: vantaggi della posizione verticale e correlazione con la medicina sportiva
La risonanza magnetica aperta rappresenta una delle innovazioni più interessanti nel campo della diagnostica, soprattutto quando viene eseguita in posizione […]

Il gemello digitale che anticipa l’ictus: l’Europa accelera con l’intelligenza artificiale
Un evento come l’ictus può essere previsto in anticipo grazie ad una copia virtuale del nostro corpo, aggiornata in tempo […]

Tumore al seno: ecco il nuovo farmaco che rallenta la diffusione
Un'importante novità arriva dal Regno Unito per le donne affette da tumore al seno. Il Servizio sanitario britannico ha recentemente […]

Strategie di vaccinazione nelle malattie respiratorie: le nuove raccomandazioni delle società scientifiche
Il panorama delle vaccinazioni contro le malattie respiratorie sta registrando segnali di allarme in Italia, con un abbassamento preoccupante dei […]

Meningite Batterica: la nuova sfida globale e le linee guida dell’Oms
La meningite batterica continua a rappresentare una minaccia grave per la salute globale, uccidendo una persona su sei e lasciando […]

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Fascite plantare: riconoscerla, curarla e affidarsi al podologo
Ecografia Cardiologica: un alleato indispensabile per la salute del cuore nel 2025
Microbiota intestinale: l’equilibrio perfetto dei batteri buoni da non alterare
Claustrofobia e risonanza magnetica: superare la paura è possibile
Anoressia nervosa in Italia, dati allarmanti: nel 90% dei casi colpisce le donne
Tumori: l’umanizzazione delle cure oncologiche aiuta anche i medici
Traumi sportivi: come prevenirli e gestirli al meglio
I nostri figli soffrono dei “denti di gesso”: alla scoperta di una patologia sempre più diffusa
ATTUALITA’ SANITARIA-SINDACATI / Professioni sanitarie: da FNO TSRM e PSTRP un esempio di interlocuzione politica. Nursing Up sollecita riflessione.
Mortalità infantile in calo nel 2023, ma il rischio di inversione dei progressi è concreto
Torna in alto