Esami diagnostici specializzati
Malattia renale cronica e la Dieta Mediterranea come alleata fondamentale
La malattia renale cronica è un killer silenzioso che colpisce oltre 800 milioni di persone nel mondo, minacciando la salute […]

Settimana Mondiale del Cervello 2025: il decalogo per la salute cerebrale della Società Italiana di Neurologia
In occasione della Settimana Mondiale del Cervello 2025, che si celebra in tutto il mondo dal 10 al 16 marzo, […]

Settimana Mondiale del Glaucoma, il killer silente degli occhi
Il glaucoma è una malattia cronico-degenerativa degli occhi che danneggia il nervo ottico ed è la principale causa di cecità […]

Emicrania: riconoscere la malattia cronica e anticipare cure innovative, il confronto degli esperti
L'emicrania, che non è un semplice mal di testa, è la prima causa di invalidità tra le giovani donne e […]

Regione Lombardia: progetto pilota per incentivare lo screening del colon retto
In tumori come quello del colon retto la prevenzione rappresenta uno degli strumenti più efficaci per migliorare la salute della […]

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Emergenza caldo: boom di arresti cardiaci sulle spiagge, ecco come difendersi
Obesità e demenza: un pericoloso legame. Il cervello si protegge anche a tavola e in palestra
Malattie cardiovascolari e colesterolo: l’importanza della prevenzione e delle nuove terapie
Cardio tac coronarica: un esame moderno per la prevenzione e la diagnosi delle patologie cardiache
Nuova svolta nella terapia dell’ictus ischemico: ok alla rimborsabilità di tenecteplase
Le bibite zuccherate non aumentano il rischio di demenza se consumate da adulti: lo dice uno studio internazionale
Declino cognitivo e perdita uditiva: una connessione più forte del previsto. Un nuovo studio sulle cause della demenza
Abbassare la pressione riduce il rischio di demenza del 15% nei soggetti ipertesi
Birra di qualità: verità e falsi miti sui benefici per la salute
Screening oncologici, Italia spaccata: Nord oltre l’80%, Sud fermo al 40%
Torna in alto