Esami diagnostici specializzati
Lussazione della spalla: sintomi, cause e trattamenti
La lussazione della spalla rappresenta uno dei traumi più dolorosi e urgenti da trattare. Colpisce soprattutto giovani sportivi a causa […]

Sonno e social: il rischio per lo sviluppo cerebrale degli adolescenti
Il sonno gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo del cervello, soprattutto durante l’infanzia e l’adolescenza. Studi recenti condotti su migliaia […]

Clozapina e schizofrenia: il valore del monitoraggio rapido nei trattamenti
La gestione efficace della schizofrenia passa anche dalla rapidità nella valutazione terapeutica. Un recente studio italiano mette in luce come […]

Cone beam in odontoiatria: quando serve davvero e perché è necessario
Il cone beam, noto anche come tomografia computerizzata a fascio conico, è una tecnologia di imaging avanzata utilizzata in odontoiatria […]

Visita urologica nell’uomo: quando farla e perché è fondamentale
La prevenzione urologica nell’uomo è spesso sottovalutata, ma gioca un ruolo cruciale nella diagnosi precoce di patologie anche gravi. Dai […]

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Settimana Mondiale del Cervello 2025: il decalogo per la salute cerebrale della Società Italiana di Neurologia
Viaggio con i bambini: i farmaci indispensabili da mettere in valigia
Tumori ematologici: rivoluzionario studio dei ricercatori dell’Irccs Policlinico di Sant’Orsola di Bologna
Colesterolo ereditario, la minaccia invisibile che accelera gli infarti
Turismo odontoiatrico low cost: quando il risparmio mette a rischio la salute
Epilessia metabolica, innovazione chirurgica e accesso globale: nuovi scenari per la cura
Firmato il protocollo di intesa tra AIOM e AIRC: alleanza strategica per la prevenzione e la cura del cancro
Tumori gastrointestinali in aumento tra i giovani: crescono pericolosamente i casi sotto i 50 anni
Inquinamento atmosferico: l’OMS chiama all’azione. L’appello globale per un’aria più pulita
Infanzia, PANS e PANDAS: verso il riconoscimento tra le malattie rare
Torna in alto