A distanza di dodici mesi dalla fase acuta dell’infezione da Covid-19, una quota significativa di pazienti continua a manifestare sintomi cronici e alterazioni cliniche. È quanto emerge dallo studio osservazionale LOPAC (Long-Term Outcomes Post-Acute COVID-19), che ha coinvolto 173 persone precedentemente colpite da forme gravi di polmonite causata dal virus SARS-CoV-2. I risultati offrono una fotografia chiara e preoccupante di quanto l’infezione possa lasciare segni duraturi anche molto tempo dopo la guarigione apparente.

La ricerca, condotta su soggetti già arruolati in trial clinici e pubblicata su una rivista scientifica internazionale, conferma che il virus può generare effetti multiorgano persistenti, modificando profondamente la qualità della vita dei pazienti.

I sintomi che non scompaiono dopo dodici mesi

I dati raccolti mettono in evidenza l’ampio spettro di manifestazioni cliniche che resistono nel tempo. Le più comuni includono:

Affaticamento cronico (44,5% dei pazienti)
Dispnea (34,7%)
Disturbi cognitivi (30,1%)
Tosse cronica (29,5%)
Anomalie riscontrate alla tomografia toracica ad alta risoluzione (HRCT) (32,4%)
Riduzione della capacità vitale forzata (FVC) (15%)

Questi sintomi impattano sulla sfera respiratoria, cognitiva e funzionale, rendendo necessaria una gestione clinica continuativa e multidisciplinare anche a lungo termine.

Chi è più a rischio di conseguenze durature

L’analisi ha permesso di individuare una serie di fattori predittivi che aumentano la probabilità di sviluppare sequele persistenti:

• L’età avanzata e la gravità iniziale della malattia sono associate ad anomalie polmonari a distanza di tempo.
• La presenza di ipertensione arteriosa risulta collegata a un maggiore rischio di affaticamento e sintomi respiratori.
Età e obesità sono emersi come indicatori forti per la comparsa di deficit cognitivi.

La combinazione di questi elementi rende evidente l’importanza di personalizzare il follow-up post-Covid, in particolare per soggetti fragili o con patologie pregresse.

Un’infezione che colpisce più organi, non solo i polmoni: l'effetto Covid-19 non è finito

Il quadro clinico che emerge dallo studio LOPAC mostra come il Covid-19 severo non si limiti a colpire i polmoni, ma coinvolga più sistemi corporei:

Sistema cardiovascolare: sono stati documentati casi di miocardite, aritmie e insufficienza cardiaca.
Sistema nervoso: molti pazienti riportano cefalee ricorrenti, difficoltà cognitive, neuropatie periferiche.
Sistema respiratorio: restano evidenti limitazioni della funzionalità polmonare e sintomi come dispnea e tosse cronica.

Questa complessità rende il Covid-19 grave una patologia ad alto impatto sulla salute a lungo termine e sulla tenuta dei sistemi sanitari.

La necessità di percorsi clinici strutturati e continui

Uno degli aspetti cruciali evidenziati dallo studio è l’urgenza di attivare protocolli di follow-up standardizzati per tutti i pazienti dimessi dopo un'infezione severa da SARS-CoV-2. Il supporto deve estendersi oltre la fase acuta, per includere:

Programmi di riabilitazione respiratoria per ripristinare le capacità polmonari
Assistenza neurocognitiva per intervenire su memoria, attenzione e concentrazione
Monitoraggi cardiopolmonari periodici, in grado di rilevare segni di complicanze tardive

Investire su una gestione continuativa significa ridurre il rischio di cronicizzazione e favorire un miglioramento tangibile della qualità della vita nei mesi successivi alla malattia.

Visite specialistiche e prevenzione post-Covid: quando intervenire

Visite specialistiche e prevenzione post-Covid: quando intervenire

Il quadro emerso suggerisce l’importanza di consultare specialisti in pneumologia, neurologia e cardiologia per i pazienti che presentano sintomi persistenti dopo la fase acuta del Covid-19. La diagnosi precoce di alterazioni funzionali consente di avviare trattamenti mirati e più efficaci.

Sintomi come stanchezza ingiustificata, difficoltà respiratorie, vuoti di memoria o dolori toracici non vanno sottovalutati, anche se comparsi mesi dopo la dimissione ospedaliera. Una valutazione approfondita può evitare l’aggravarsi della situazione clinica e favorire il recupero completo.

La prevenzione delle sequele a lungo termine passa anche da controlli regolari e da percorsi riabilitativi personalizzati, in grado di ripristinare le normali capacità funzionali del paziente.

Uno scenario che impone attenzione e nuove strategie sanitarie

Il messaggio dello studio LOPAC è inequivocabile: una parte significativa dei pazienti colpiti da forme gravi di Covid-19 continua a convivere con sintomi e problemi di salute a distanza di un anno. Questa realtà impone un cambiamento di prospettiva nella gestione dell’emergenza pandemica, che non può più esaurirsi con la negativizzazione del tampone.

È necessario pianificare interventi sanitari strutturati nel lungo periodo, capaci di prendersi carico delle persone colpite anche dopo la fase acuta, con un’attenzione continua e multidisciplinare.

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Dermatologia italiana, nasce la Federazione che riunisce dieci società scientifiche
Tumore alla prostata, radioligandi aprono nuove frontiere terapeutiche
Alopecia areata, nuove terapie ridanno speranza: “Ma servono linee guida aggiornate”
Virus Respiratorio Sinciziale: immunizzazione ancora a macchia di leopardo nelle regioni italiane
Sovrappeso e obesità fanno invecchiare più rapidamente il nostro cervello: nei maschi fino a due anni in più
Torna in alto